Attività Passate

Attività passate
le attività svolte negli anni
Le festività si avvicinano e non sai cosa regalare? A Natale offri un dono a regola d’arte, offri la cultura!! Tu decidi l’importo e noi lo riempiamo di bellezza!
Conclusa
Lo scrittore, dal 1933 fino alla sua morte, ha vissuto in questa casa nel quartiere Nomentano, precisamente all’ultimo piano di un villino in via Antonio Bosio. In questo luogo oggi si trova un museo dedicato al poeta premio Nobel per la letteratura nel 1934, riconoscimento che ha ricevuto proprio quando si trovava qui.
Conclusa
Una piacevole novità, l’arte contemporanea italiana entra al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims): una iniziativa del Ministro Enrico Giovannini che ha l’obiettivo di valorizzare alcune opere di affermati artisti e artiste che verranno affidate al Ministero di Porta Pia in comodato gratuito.
Conclusa
Roma è una città magica. Anche in pieno centro con il traffico che la caratterizza, ci si può imbattere in una via dove il tempo sembra abbia uno scorrere tutto suo, come in Via dei Santi Quattro Coronati, (parte dal Colosseo e arriva fino a San Giovanni in Laterano). Li c’è un edificio medievale fortificato: Il monastero dei SS. Quattro Coronati.
Conclusa
Chi arriva a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo”. Queste parole di Carlo Bo riassumono le sensazioni di chi visita questa incantevole città delle Marche. Perché Urbino non è solo uno dei centri più importanti a livello universitario che abbiamo in Italia, ma anche una città ricca di magia e di storia. E’ inevitabile restare affascinati dai suoi vicoli, dalle mura, dagli scorci.
Conclusa
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, si innalza nella omonima piazza, costituisce uno degli esempi più insigni di cattedrale romanico gotica italiana. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all'arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della città. l più bello..., grande e magnifico... che mai fusse stato fatto". Così Giorgio Vasari definì il pavimento della Cattedrale di Siena, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all'Ottocento
Conclusa
La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfredi Strohl nella sua residenza romana. Dichiarato particolarmente importante e vincolato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali nel 1985 vi sono conservati gli arredi d'epoca, alcune opere e l'Archivio e la Biblioteca del pittore.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Conclusa
APERTURA STRAORDINARIA Per la prima volta entreremo nella parte sotterranea dove troveremo i resti della casa di Pudente del I secolo dove si racconta abitarono Pietro e Paolo. Tra i ritrovamenti più importanti ci sono i resti di due piani di un'antica insula romana del II secolo, comprese le stanze dei laboratori al piano terra. Un altro gioiello che normalmente non si visita è l’antico Oratorio Mariano, impreziosito da affreschi del XI-XII secolo.
Conclusa
APERTURA STRAORDINARIA Per la prima volta entreremo nella parte sotterranea dove troveremo i resti della casa di Pudente del I secolo dove si racconta abitarono Pietro e Paolo. Tra i ritrovamenti più importanti ci sono i resti di due piani di un'antica insula romana del II secolo, comprese le stanze dei laboratori al piano terra. Un altro gioiello che normalmente non si visita è l’antico Oratorio Mariano, impreziosito da affreschi del XI-XII secolo.
Conclusa
Un viaggio alle radici della storia. Pozzuoli, Baia sommersa, Cuma e Piscina Mirabilis. In queste terre la natura ha dato il meglio di sé, affiancando le bellezze del mare al fascino inquietante dei vulcani. Ma anche l’uomo sembra essere stato invogliato a rendere i Campi Flegrei una terra unica e superba. I romani hanno costruito acquedotti, anfiteatri e ville di una bellezza nettamente percepibile ancora oggi, senza dimenticare il mito dell’Eneide, ambientato da Virgilio proprio nei Campi Flegrei.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
MOSTRA ALI DI CARTA. La mostra che l' Aeronautica Militare ha pensato per avvicinarsi ufficialmente al 28 marzo 2023, il giorno dei suoi cento anni di vita.
Conclusa
La prenotazione dovrà esser effettuata entro il 31 ottobre Un viaggio intrigante promette Ali di Carta, la mostra che l' Aeronautica Militare ha pensato per avvicinarsi ufficialmente al 28 marzo 2023, il giorno dei suoi cento anni di vita. Una opportunità per entrare nelle splendide sale storiche di Palazzo e di viaggiare nel tempo della storia del volo attraverso il sogno del cinema.
Conclusa
La prenotazione dovrà essere effettuata entro il 27 ottobre Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.
Conclusa
Una domenica alla scoperta di un territorio isolato ma famoso. Terra di etruschi, acque, letterati, buon vino e senso di apertura, che per secoli ha accolto e integrato ricche e vitali comunità ebraiche. Sovana, singolare paesino di antichissime origini che ostenta ancora evidenti tracce di un passato veramente illustre. Di chiare origini etrusche, Sovana fu molto importante nel Medioevo, quando, sotto la guida della potente famiglia “Aldobrandeschi”, ha rappresentato il bene ed il male di buona parte della Maremma. Oggi è un piccolo borgo rurale, ma a testimoniare la sua illustre storia restano i pregevoli monumenti etruschi e medievali. Pitigliano suggestivo borgo singolarmente arroccato ad occupare la sommità di un impervio sperone tufaceo di suggestiva e selvaggia bellezza, delimitato da valli verdissime solcate dai fiumi Lente e Meleta che lo rende unico dal punto di vista paesaggistico.
Conclusa
I sotterranei della Basilica di San Clemente è un luogo dal fascino secolare, ricco di storia e curiosità. Rappresentano uno dei migliori esempi per comprendere la stratificazione della lunga storia di Roma. In un solo luogo, infatti, è possibile visitare tre livelli sovrapposti che vanno dal I secolo d.C. al livello attuale della Chiesa.
Conclusa
La Galleria Borghese ci ha concesso 15 ingressi a un prezzo speciale Opportunità imperdibile per visitare la meravigliosa mostra Pittura su pietra e rivedere la splendida Galleria Borghese, custode di opere d’arte dalla bellezza inestimabile Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.
Conclusa
Quando si parla di uno di questi due scultori è inevitabile parlare anche dell’altro. Bernini e Borromini sono ormai una inscindibile coppia nell’arte barocca. Così in questa chiesa, in cui il progetto di restauro è stato ideato e realizzato proprio da Borromini tra il 1653 e il 1667, ci sono anche due opere del suo rivale Bernini. Due statue di angeli, una con un cartiglio e un’altra con una corona di spine infatti si stagliano all’interno di questa chiesa riccamente decorata.
Conclusa
Il Natale si avvicina e non sai cosa regalare ? Quest'anno scegli di fare un dono di valore e regala l'arte!! Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo. PRENOTAZIONI ENTRO IL 09 DICEMBRE
Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti.
Conclusa
Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti. La maggior parte degli strumenti qui conservati derivano dalla collezione privata di Evan Gorga, tenore italiano, che possedeva circa trenta collezioni di oggetti più disparati, ma certamente la collezione di strumenti musicali era quella che rivestiva la maggiore importanza. A lui la cultura italiana deve essere riconoscente per aver contribuito alla conservazione di un enorme patrimonio artistico e culturale che altrimenti sarebbe andato disperso.
L’Hotel Mediterraneo è un esempio perfetto di art déco, l’unico a Roma che conserva negli interni questo stile originale.  Entrando nella hall ci si stupisce piacevolmente per i lussuosi arredi, i lampadari disegnati da Giò Ponti, le appliques di vetro di Murano. Ma anche i mosaici come “Il ritorno di Ulisse da Itaca” di Franco d’Urso nella Lobby, una gigantesca mappa in pergamena del Mare Nostrum, i busti di marmo antichi di imperatori romani, una scena di caccia rinascimentale e un San Giorgio che uccide il drago del 1939; il prezioso intarsio di Achille Capizzano “Allegoria della scrittura attraverso la storia
Conclusa
EVENTO GRATUITO PER RINNOVO ISCRIZIONE ANNO 2023. RISERVATO AGLI ISCRITTI L’Hotel Mediterraneo è un esempio perfetto di art déco, l’unico a Roma che conserva negli interni questo stile originale. Entrando nella hall ci si stupisce piacevolmente per i lussuosi arredi, i lampadari disegnati da Giò Ponti, le appliques di vetro di Murano. Ma anche i mosaici come “Il ritorno di Ulisse da Itaca” di Franco d’Urso nella Lobby, una gigantesca mappa in pergamena del Mare Nostrum, i busti di marmo antichi di imperatori romani, una scena di caccia rinascimentale e un San Giorgio che uccide il drago del 1939; il prezioso intarsio di Achille Capizzano “Allegoria della scrittura attraverso la storia”.
Conclusa
VISITA CON PERMESSO SPECIALE L’Acquedotto Vergine (Aqua Virgo) è l’unico degli undici principali acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni alimentando le monumentali fontane della città barocca, tra cui Fontana di Trevi. Proprio la Fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Conclusa
PERMESSO SPECIALE. Apre per la prima volta al pubblico Palazzo Orsini, che da sempre, quando passiamo davanti al teatro Marcello ci chiediamo: “ ma li cosa c’è? Chi ci abita? “ D’altra parte, dove se non a Roma, si può vivere dentro un teatro romano fatto erigere da Giulio Cesare, ampliato da Augusto (che lo dedicò al nipote Marco Claudio Marcello), divenuto nel Medioevo una casa fortificata e poi trasformato nei secoli fino a diventare un magnifico palazzo nobiliare?
Conclusa
L’appartamento del Premio Strega diventa Casa Museo Casa Bellonci ha accolto e accoglie tuttora i protagonisti della letteratura italiana del secondo Novecento e contemporanea. Uno scrigno che custodisce 24mila i volumi, opere d'arte, storie e segreti.
Conclusa
All’interno del parco di Colle Oppio c’è un luogo che resiste nel tempo, la DOMUS AUREA. Questa grandiosa opera, adiacente al Foro Romano, fu realizzata su volere dell’imperatore Nerone, l’ultimo degli imperatori della dinastia Giulia. Per cogliere l’imponenza della Domus Aurea possiamo servirci di alcuni numeri: 150 stanze, alcune molto piccole ed altre più ampie, per un’estensione complessiva di 16.000 metri quadrati. Oggi grazie alla tecnologia multimediale, la Domus Aurea ritrova quello sfarzo e quella cura dei dettagli che già Tacito aveva reso immortali. Effettueremo un vero e proprio viaggio nel tempo, immergendoci nella reggia di Nerone del I sec e di ammirare una Domus Aurea inedita con i suoi ambienti originari, il portico, le ricche stanze, il giardino e la vista sul Palatino.
Conclusa
Al Palazzo Blu di Pisa si fa il punto sulla storia dei macchiaioli. Già dopo le prime sale della mostra sui macchiaioli a Pisa il pubblico potrà tirare un sospiro di sollievo: finalmente una mostra sul tema che non delude le attese. E sì che dovrebbe forse esser chiaro fin dal titolo che quella allestita a Palazzo Blu è una rassegna di alto profilo: I Macchiaioli. Punto. Senza sottotitoli, senza fronzoli.
Conclusa
Le storiche corsie del complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia, considerato il più grande e antico ospedale d’Europa, dopo anni di restauro, torna all’antico splendore. Grazie ad un permesso speciale avremo l’opportunità di visitare: Le corsie Sistine; Palazzo e il Chiostro del Commendatore e la Biblioteca Lancisiana. Le sue Corsie, integrate nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, sono un incredibile esempio di architettura civile e arte. Esse fino agli anni ’80 del secolo scorso venivano utilizzate per l’attività di ricovero.
Conclusa
21/02/2023
PERMESSO SPECIALE. Il Mitreo dell'Ara Massima di Ercole, meglio conosciuto come il Mitreo del Circo Massimo. fu rinvenuto nel 1931, in occasione dei lavori di ristrutturazione di un ex pastificio, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell'Opera. E' il più grande luogo di culto dedicato al dio Mitra presente a Roma, ed anche il meglio conservato.
Conclusa
Le antiche farmacie erano spesso create e gestite dai monaci, i quali coltivavano direttamente le erbe medicinali nei giardini dei conventi. Celebri quelle dei Padri Carmelitani Scalzi, un cui splendido esempio è rappresentato dalla secolare Spezieria di S. Maria della Scala, nel cuore di Trastevere. Rispetto alle altre si distinse di più, in quanto “favorita da una lunga tradizione di scienza medica ed arricchitasi di numerose specialità inventate per combattere i flagelli della peste e di altri mali”: deve la sua fama per avere avuto l’onore “di somministrare da Pio VIII in poi medicinali alla Famiglia Pontificia e talvolta anche ai Papi”, da qui l’appellativo di “farmacia dei Papi”.
Conclusa
INCONTRO CULTURALE A CURA DEL PROF. CARLO MARI La libertà è valore, è ideale, è aspirazione che esiste da quando esiste l’uomo. E dunque il parlarne è reso difficile non solo dalla importanza del tema, ma anche dalla sua vastità, pressoché… infinita.
Conclusa
Palazzo colonna è un vero è proprio gioiello del Barocco, un angolo segreto di bellezza e magnificenza a due passi dalla trafficata Piazza Venezia. Visitare il Palazzo significa poter ripercorrere la storia dell’importante famiglia romana che lo abitava da più di 900 anni e significa incontrare i grandi personaggi che modificandolo a loro gusto secondo la moda del tempo, hanno contribuita a renderlo uno dei palazzi più importanti di Roma. Il percorso di visita prevede la Galleria, gioiello del Barocco Romano, il Padiglione Pio dedicato alla Principessa Donna Sveva Colonna,  i magnifici giardini, per poi arrivare sulla collina del Quirinale con una vista straordinaria sulla città di Roma.
Conclusa
PRENOTAZIONE ENTRO IL 2 M,ARZO Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Showing
Le Scuderie del Quirinale aprono al pubblico una mostra per raccontare le storie di come, città per città, sia stato salvato il patrimonio artistico del nostro Paese dalla guerra e dall'occupazione tedesca. Una selezione di oltre cento capolavori salvati durante il conflitto - riuniti grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti - tesse un racconto avvincente di un momento drammatico per il nostro Paese. Capolavori straordinari come il Discobolo Lancellotti, la Danae di Tiziano Vecellio - trafugata nel 1943 e appesa nella camera da letto di Göring prima di essere recuperata, e ancora lavori come Santa Palazia del Guercino, la Madonna in trono del Riccio dalla Cà d’Oro, si intrecciano alle circa centoquaranta riproduzioni fotografiche e ai documenti storici, filmati d’epoca, testimonianze significative di una delle pagine più drammatiche della storia del nostro Paese. Ogni opera quindi non racconterà solo la sua storia e quella del suo artista ma storie di donne e uomini che misero la propria professione al servizio di un interesse comune nella drammatica contingenza bellica.
Le festività si avvicinano e non sai cosa regalare? A Natale offri un dono a regola d’arte, offri la cultura!! Tu decidi l’importo e noi lo riempiamo di bellezza!
Conclusa
INCONTRO CULTURALE A CURA DEL PROF. CARLO MARI La libertà è valore, è ideale, è aspirazione che esiste da quando esiste l’uomo. E dunque il parlarne è reso difficile non solo dalla importanza del tema, ma anche dalla sua vastità, pressoché… infinita.
Le festività si avvicinano e non sai cosa regalare? A Natale offri un dono a regola d’arte, offri la cultura!! Tu decidi l’importo e noi lo riempiamo di bellezza!
Conclusa
Chi arriva a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo”. Queste parole di Carlo Bo riassumono le sensazioni di chi visita questa incantevole città delle Marche. Perché Urbino non è solo uno dei centri più importanti a livello universitario che abbiamo in Italia, ma anche una città ricca di magia e di storia. E’ inevitabile restare affascinati dai suoi vicoli, dalle mura, dagli scorci.
Conclusa
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, si innalza nella omonima piazza, costituisce uno degli esempi più insigni di cattedrale romanico gotica italiana. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all'arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della città. l più bello..., grande e magnifico... che mai fusse stato fatto". Così Giorgio Vasari definì il pavimento della Cattedrale di Siena, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all'Ottocento
Conclusa
Un viaggio alle radici della storia. Pozzuoli, Baia sommersa, Cuma e Piscina Mirabilis. In queste terre la natura ha dato il meglio di sé, affiancando le bellezze del mare al fascino inquietante dei vulcani. Ma anche l’uomo sembra essere stato invogliato a rendere i Campi Flegrei una terra unica e superba. I romani hanno costruito acquedotti, anfiteatri e ville di una bellezza nettamente percepibile ancora oggi, senza dimenticare il mito dell’Eneide, ambientato da Virgilio proprio nei Campi Flegrei.
Conclusa
Una domenica alla scoperta di un territorio isolato ma famoso. Terra di etruschi, acque, letterati, buon vino e senso di apertura, che per secoli ha accolto e integrato ricche e vitali comunità ebraiche. Sovana, singolare paesino di antichissime origini che ostenta ancora evidenti tracce di un passato veramente illustre. Di chiare origini etrusche, Sovana fu molto importante nel Medioevo, quando, sotto la guida della potente famiglia “Aldobrandeschi”, ha rappresentato il bene ed il male di buona parte della Maremma. Oggi è un piccolo borgo rurale, ma a testimoniare la sua illustre storia restano i pregevoli monumenti etruschi e medievali. Pitigliano suggestivo borgo singolarmente arroccato ad occupare la sommità di un impervio sperone tufaceo di suggestiva e selvaggia bellezza, delimitato da valli verdissime solcate dai fiumi Lente e Meleta che lo rende unico dal punto di vista paesaggistico.
Conclusa
Al Palazzo Blu di Pisa si fa il punto sulla storia dei macchiaioli. Già dopo le prime sale della mostra sui macchiaioli a Pisa il pubblico potrà tirare un sospiro di sollievo: finalmente una mostra sul tema che non delude le attese. E sì che dovrebbe forse esser chiaro fin dal titolo che quella allestita a Palazzo Blu è una rassegna di alto profilo: I Macchiaioli. Punto. Senza sottotitoli, senza fronzoli.
Le festività si avvicinano e non sai cosa regalare? A Natale offri un dono a regola d’arte, offri la cultura!! Tu decidi l’importo e noi lo riempiamo di bellezza!
Conclusa
Lo scrittore, dal 1933 fino alla sua morte, ha vissuto in questa casa nel quartiere Nomentano, precisamente all’ultimo piano di un villino in via Antonio Bosio. In questo luogo oggi si trova un museo dedicato al poeta premio Nobel per la letteratura nel 1934, riconoscimento che ha ricevuto proprio quando si trovava qui.
Conclusa
Una piacevole novità, l’arte contemporanea italiana entra al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims): una iniziativa del Ministro Enrico Giovannini che ha l’obiettivo di valorizzare alcune opere di affermati artisti e artiste che verranno affidate al Ministero di Porta Pia in comodato gratuito.
Conclusa
Roma è una città magica. Anche in pieno centro con il traffico che la caratterizza, ci si può imbattere in una via dove il tempo sembra abbia uno scorrere tutto suo, come in Via dei Santi Quattro Coronati, (parte dal Colosseo e arriva fino a San Giovanni in Laterano). Li c’è un edificio medievale fortificato: Il monastero dei SS. Quattro Coronati.
Conclusa
La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfredi Strohl nella sua residenza romana. Dichiarato particolarmente importante e vincolato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali nel 1985 vi sono conservati gli arredi d'epoca, alcune opere e l'Archivio e la Biblioteca del pittore.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Conclusa
APERTURA STRAORDINARIA Per la prima volta entreremo nella parte sotterranea dove troveremo i resti della casa di Pudente del I secolo dove si racconta abitarono Pietro e Paolo. Tra i ritrovamenti più importanti ci sono i resti di due piani di un'antica insula romana del II secolo, comprese le stanze dei laboratori al piano terra. Un altro gioiello che normalmente non si visita è l’antico Oratorio Mariano, impreziosito da affreschi del XI-XII secolo.
Conclusa
APERTURA STRAORDINARIA Per la prima volta entreremo nella parte sotterranea dove troveremo i resti della casa di Pudente del I secolo dove si racconta abitarono Pietro e Paolo. Tra i ritrovamenti più importanti ci sono i resti di due piani di un'antica insula romana del II secolo, comprese le stanze dei laboratori al piano terra. Un altro gioiello che normalmente non si visita è l’antico Oratorio Mariano, impreziosito da affreschi del XI-XII secolo.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
MOSTRA ALI DI CARTA. La mostra che l' Aeronautica Militare ha pensato per avvicinarsi ufficialmente al 28 marzo 2023, il giorno dei suoi cento anni di vita.
Conclusa
La prenotazione dovrà esser effettuata entro il 31 ottobre Un viaggio intrigante promette Ali di Carta, la mostra che l' Aeronautica Militare ha pensato per avvicinarsi ufficialmente al 28 marzo 2023, il giorno dei suoi cento anni di vita. Una opportunità per entrare nelle splendide sale storiche di Palazzo e di viaggiare nel tempo della storia del volo attraverso il sogno del cinema.
Conclusa
La prenotazione dovrà essere effettuata entro il 27 ottobre Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.
Conclusa
I sotterranei della Basilica di San Clemente è un luogo dal fascino secolare, ricco di storia e curiosità. Rappresentano uno dei migliori esempi per comprendere la stratificazione della lunga storia di Roma. In un solo luogo, infatti, è possibile visitare tre livelli sovrapposti che vanno dal I secolo d.C. al livello attuale della Chiesa.
Conclusa
La Galleria Borghese ci ha concesso 15 ingressi a un prezzo speciale Opportunità imperdibile per visitare la meravigliosa mostra Pittura su pietra e rivedere la splendida Galleria Borghese, custode di opere d’arte dalla bellezza inestimabile Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private, Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.
Conclusa
Quando si parla di uno di questi due scultori è inevitabile parlare anche dell’altro. Bernini e Borromini sono ormai una inscindibile coppia nell’arte barocca. Così in questa chiesa, in cui il progetto di restauro è stato ideato e realizzato proprio da Borromini tra il 1653 e il 1667, ci sono anche due opere del suo rivale Bernini. Due statue di angeli, una con un cartiglio e un’altra con una corona di spine infatti si stagliano all’interno di questa chiesa riccamente decorata.
Conclusa
Il Natale si avvicina e non sai cosa regalare ? Quest'anno scegli di fare un dono di valore e regala l'arte!! Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo. PRENOTAZIONI ENTRO IL 09 DICEMBRE
Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti.
Conclusa
Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti. La maggior parte degli strumenti qui conservati derivano dalla collezione privata di Evan Gorga, tenore italiano, che possedeva circa trenta collezioni di oggetti più disparati, ma certamente la collezione di strumenti musicali era quella che rivestiva la maggiore importanza. A lui la cultura italiana deve essere riconoscente per aver contribuito alla conservazione di un enorme patrimonio artistico e culturale che altrimenti sarebbe andato disperso.
L’Hotel Mediterraneo è un esempio perfetto di art déco, l’unico a Roma che conserva negli interni questo stile originale.  Entrando nella hall ci si stupisce piacevolmente per i lussuosi arredi, i lampadari disegnati da Giò Ponti, le appliques di vetro di Murano. Ma anche i mosaici come “Il ritorno di Ulisse da Itaca” di Franco d’Urso nella Lobby, una gigantesca mappa in pergamena del Mare Nostrum, i busti di marmo antichi di imperatori romani, una scena di caccia rinascimentale e un San Giorgio che uccide il drago del 1939; il prezioso intarsio di Achille Capizzano “Allegoria della scrittura attraverso la storia
Conclusa
EVENTO GRATUITO PER RINNOVO ISCRIZIONE ANNO 2023. RISERVATO AGLI ISCRITTI L’Hotel Mediterraneo è un esempio perfetto di art déco, l’unico a Roma che conserva negli interni questo stile originale. Entrando nella hall ci si stupisce piacevolmente per i lussuosi arredi, i lampadari disegnati da Giò Ponti, le appliques di vetro di Murano. Ma anche i mosaici come “Il ritorno di Ulisse da Itaca” di Franco d’Urso nella Lobby, una gigantesca mappa in pergamena del Mare Nostrum, i busti di marmo antichi di imperatori romani, una scena di caccia rinascimentale e un San Giorgio che uccide il drago del 1939; il prezioso intarsio di Achille Capizzano “Allegoria della scrittura attraverso la storia”.
Conclusa
VISITA CON PERMESSO SPECIALE L’Acquedotto Vergine (Aqua Virgo) è l’unico degli undici principali acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni alimentando le monumentali fontane della città barocca, tra cui Fontana di Trevi. Proprio la Fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale.
Conclusa
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Conclusa
PERMESSO SPECIALE. Apre per la prima volta al pubblico Palazzo Orsini, che da sempre, quando passiamo davanti al teatro Marcello ci chiediamo: “ ma li cosa c’è? Chi ci abita? “ D’altra parte, dove se non a Roma, si può vivere dentro un teatro romano fatto erigere da Giulio Cesare, ampliato da Augusto (che lo dedicò al nipote Marco Claudio Marcello), divenuto nel Medioevo una casa fortificata e poi trasformato nei secoli fino a diventare un magnifico palazzo nobiliare?
Conclusa
L’appartamento del Premio Strega diventa Casa Museo Casa Bellonci ha accolto e accoglie tuttora i protagonisti della letteratura italiana del secondo Novecento e contemporanea. Uno scrigno che custodisce 24mila i volumi, opere d'arte, storie e segreti.
Conclusa
All’interno del parco di Colle Oppio c’è un luogo che resiste nel tempo, la DOMUS AUREA. Questa grandiosa opera, adiacente al Foro Romano, fu realizzata su volere dell’imperatore Nerone, l’ultimo degli imperatori della dinastia Giulia. Per cogliere l’imponenza della Domus Aurea possiamo servirci di alcuni numeri: 150 stanze, alcune molto piccole ed altre più ampie, per un’estensione complessiva di 16.000 metri quadrati. Oggi grazie alla tecnologia multimediale, la Domus Aurea ritrova quello sfarzo e quella cura dei dettagli che già Tacito aveva reso immortali. Effettueremo un vero e proprio viaggio nel tempo, immergendoci nella reggia di Nerone del I sec e di ammirare una Domus Aurea inedita con i suoi ambienti originari, il portico, le ricche stanze, il giardino e la vista sul Palatino.
Conclusa
Le storiche corsie del complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia, considerato il più grande e antico ospedale d’Europa, dopo anni di restauro, torna all’antico splendore. Grazie ad un permesso speciale avremo l’opportunità di visitare: Le corsie Sistine; Palazzo e il Chiostro del Commendatore e la Biblioteca Lancisiana. Le sue Corsie, integrate nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, sono un incredibile esempio di architettura civile e arte. Esse fino agli anni ’80 del secolo scorso venivano utilizzate per l’attività di ricovero.
Conclusa
21/02/2023
PERMESSO SPECIALE. Il Mitreo dell'Ara Massima di Ercole, meglio conosciuto come il Mitreo del Circo Massimo. fu rinvenuto nel 1931, in occasione dei lavori di ristrutturazione di un ex pastificio, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell'Opera. E' il più grande luogo di culto dedicato al dio Mitra presente a Roma, ed anche il meglio conservato.
Conclusa
Le antiche farmacie erano spesso create e gestite dai monaci, i quali coltivavano direttamente le erbe medicinali nei giardini dei conventi. Celebri quelle dei Padri Carmelitani Scalzi, un cui splendido esempio è rappresentato dalla secolare Spezieria di S. Maria della Scala, nel cuore di Trastevere. Rispetto alle altre si distinse di più, in quanto “favorita da una lunga tradizione di scienza medica ed arricchitasi di numerose specialità inventate per combattere i flagelli della peste e di altri mali”: deve la sua fama per avere avuto l’onore “di somministrare da Pio VIII in poi medicinali alla Famiglia Pontificia e talvolta anche ai Papi”, da qui l’appellativo di “farmacia dei Papi”.
Conclusa
Palazzo colonna è un vero è proprio gioiello del Barocco, un angolo segreto di bellezza e magnificenza a due passi dalla trafficata Piazza Venezia. Visitare il Palazzo significa poter ripercorrere la storia dell’importante famiglia romana che lo abitava da più di 900 anni e significa incontrare i grandi personaggi che modificandolo a loro gusto secondo la moda del tempo, hanno contribuita a renderlo uno dei palazzi più importanti di Roma. Il percorso di visita prevede la Galleria, gioiello del Barocco Romano, il Padiglione Pio dedicato alla Principessa Donna Sveva Colonna,  i magnifici giardini, per poi arrivare sulla collina del Quirinale con una vista straordinaria sulla città di Roma.
Conclusa
PRENOTAZIONE ENTRO IL 2 M,ARZO Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita la sede espositiva romana propone un percorso con cinquanta opere provenienti dal Kröller Müller Museum di Otterlo per raccontare la vicenda umana e artistica del celebre pittore olandese. Una mostra più unica che rara, che racconterà la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Showing
Le Scuderie del Quirinale aprono al pubblico una mostra per raccontare le storie di come, città per città, sia stato salvato il patrimonio artistico del nostro Paese dalla guerra e dall'occupazione tedesca. Una selezione di oltre cento capolavori salvati durante il conflitto - riuniti grazie alla collaborazione di quaranta tra musei e Istituti - tesse un racconto avvincente di un momento drammatico per il nostro Paese. Capolavori straordinari come il Discobolo Lancellotti, la Danae di Tiziano Vecellio - trafugata nel 1943 e appesa nella camera da letto di Göring prima di essere recuperata, e ancora lavori come Santa Palazia del Guercino, la Madonna in trono del Riccio dalla Cà d’Oro, si intrecciano alle circa centoquaranta riproduzioni fotografiche e ai documenti storici, filmati d’epoca, testimonianze significative di una delle pagine più drammatiche della storia del nostro Paese. Ogni opera quindi non racconterà solo la sua storia e quella del suo artista ma storie di donne e uomini che misero la propria professione al servizio di un interesse comune nella drammatica contingenza bellica.
Trova l'attività che fa per Te
Puoi scegliere per categoria, data, luogo e altro