VILLA GLORI – Il Piave mormorava…

VILLA GLORI – Il Piave mormorava…

Villa Glori occupa un picco orografico che chiude a N E la propaggine collinare dei Monti Parioli,  per poi precipitare  verso la piana del Tevere;  Una “configurazione topografica e monumentale di alto interesse” scriveva il Ministero della pubblica istruzione, nel 1894, opponendosi, al taglio parziale della rupe detta i Sassi di San Giuliano, compresa entro il perimetro dell’antica villa   già proprietà dell’ing. Glori che collezionava mongolfiere con cui attraversava la città troppo trafficata.

Ma al di là della valenza paesaggistica e storica l’identità del luogo che oggi è un museo a cielo aperto con opere di arte contemporanea sconosciute ai più, è strettamente legata alla “spedizione dei Monti Parioli” per la liberazione di Roma: lo scontro del 1867 tra soldati garibaldini e truppe pontificie, celebrato da poeti e pittori e osannato dalla stampa liberale.

Una passeggiata che saprà commuovere.

16 disponibili

Categoria:

Lista d’attesa

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d’attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo:

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.