Cultura

Quando Tempo di Eventi punta sulla creatività! Visite culturali e artistiche, conferenze, gite, viaggi: per lo più, giustamente, puntano sull’importanza, sul rilievo, sulla storicità, sulla chiara fama, sul prestigio attuale di ciò che si va a vedere e ad ascoltare: e gustare. C’è una mostra su Van Gogh, Munch, i futuristi, gli impressionisti, Caravaggio, di cui tutti parlano. Ma altrettanto giustamente, ogni tanto, anzi spesso! con Tempo di Eventi ci muoviamo sull’onda della creatività. Degli artisti? No, la nostra, come associazione.  E ci andiamo a gustare cose “fuori repertorio”, o almeno non consuete. Angoli particolarissimi della nostra Roma; mostre di nicchia; gite in luoghi fuori dai circuiti del turismo culturale standard. 
Read More
Fine Marzo 2025 e TempodiEventi  (più nota come T d E, e conseguentemente i soci  noti come “tidieini”) fa la sua “campagna di conquista” aretina. Per intendersi, visto che di campagne bellicose in questi anni ce ne sono pure troppe in giro per il mondo: le nostre sono campagne di “conquista interiore”, fra arte, sogno, bellezza, socialità, sorrisi ed emozioni, che in verità producono insieme al sorriso anche qualche lacrima.
Read More
Metà aprile 2024 e TempodiEventi  (detto anche T d E) fa la sua tre giorni di conquista di Forlì (con Mostra dei Preraffaelliti annessa!) e Ferrara. Passano solo due mesi, metà giugno, ed eccoci di nuovo appassionati e determinati sull’ormai “nostro” Italo-Treno, con abbigliamento molto alleggerito, pronti per la tre giorni di Padova.
Read More
Gli elementi  per la “nostra mattinata particolare” ci sono tutti. Ci troviamo a Riola un paese dell’Appennino tosco-emiliano a una cinquantina di chilometri da Bologna. Ci accoglie nel museo archivio   Claudio Carelli, presidente della ONLUS Cesare Mattei, che tra cimeli, documenti, fotografie, libri e gadgets  si adopera con tutta l’enfasi che può a caricarci di suspense, minuto per minuto sfruttando il tempo ed anche di più che avevamo a disposizione prima di iniziare il percorso della visita del castello.
Read More
E così anche la campagna bolognese di Tempo di eventi si è consumata! Dopo la conquista - per fare solo qualche esempio - di Parma, Firenze, Torino, Milano, Napoli, Ravenna, Caserta, anche Bologna la Dotta, Bologna la Grassa ha provato l’invasione di Tempo di Eventi… invasione allegra, beninteso, non fraintendiamo! Non a caso Tempo di Eventi ha denominato la propria chat whatsApp associativa “TdE cultura e buonumore”. E noi facciamo il possibile per tenere insieme le due cose e mantenerle vive: e visti i tempi a dir poco complessi in cui viviamo, non è cosa semplice.
Read More
In una mattinata uggiosa quando ti è capitato di affacciarti da una terrazza romana e davanti a te hai avuto il Circo Massimo e lo sguardo si è spinto oltre, ad ammirare la bellezza antica, severa e nel contempo dolce dei colli Aventino e Palatino, non puoi fare altro che ripeterti che la meraviglia di ciò che ha provato la tua vista è sempre la stessa che si rinnova e che mai ti stanca.
Read More
La visita è di quelle fascinose. Il luogo. La destinazione d’uso. I nomi di riferimento, fra artisti canori, registi, architetti: un fuoco pirotecnico di grandi figure dell’arte nostrana, e non solo...
Read More
Essere abbonati ad una stagione di concerti (e la stagione sinfonica all’Auditorium di Roma, Santa Cecilia, ne prevede ben 28) significa avere la opportunità di ascoltare una grande varietà di musiche e musicisti. Significa coltivare il proprio gusto per la meravigliosa e flessibile intensità interpretativa del pianoforte, emozionarsi al suono profondo del corno francese come alla raffinatezza delicata del flauto traverso o alla forza evocativa dell’oboe. Significa scoprire la forza antica e struggente del corno inglese. Insomma, la fascinazione della musica in una stagione intera, di circa nove mesi, si sprigiona non solo per la bellezza e universalità del messaggio musicale, ma anche per la sua profonda, quasi infinità varietà
Read More
Entrare nella Spezieria di Santa Maria della Scala è fare un salto nel passato, li il tempo si è letteralmente fermato. La più antica farmacia di Roma e d'Europa.
Read More
“Piove. È mercoledì. Sono a Cesena”. Non so perché ripensando alla visita alla Galleria Borghese di domenica 4 dicembre mi è venuto in mente questo incipit di una bellissima poesia crepuscolare di Marino Moretti. Forse il clima crepuscolare. “Piove. E’ domenica. Sono alla Galleria Borghese”.
Read More