Antonio Donghi. La magia del silenzio”. Mostra a Palazzo Merulana
Antonio Donghi, esponente di spicco del realismo magico italiano, ha catturato l’attenzione di critici e pubblico dagli anni ’80, dopo un lungo periodo di silenzio critico. Le sue opere, che esplorano temi vari tra cui paesaggi, ritratti e scene quotidiane, sono riconosciute a livello internazionale come icone del periodo tra gli anni ’20 e ‘30.
La mostra offre un’opportunità unica, quella di conoscere e riconoscere tratti di arte unica nel ‘900 di cui Donghi è sicuramente protagonista.
Il movimento letterario e artistico del realismo magico nasce nel primo dopo guerra con l’obiettivo di esporre il senso del magico nella vita quotidiana, ponendosi davanti alla realtà con la naturalezza e lo stupore di un bambino.
Antonio Donghi dipinge la resa precisa della realtà, curata nei particolari e ben definita nello spazio ma lo scenario è immobile, incantato, immerso in una magica sospensione, a volte dall’effetto inquietante.
In mostra sono esposte oltre trenta opere, prevalentemente acquistate alle maggiori mostre del tempo, quali Biennali di Venezia e Quadriennali di Roma, o reperite sul mercato.
La mostra intende ricostruire interamente il percorso artistico di Donghi, artista chiuso e difficile, attraverso una serie di autentici capolavori.
QUOTA ASSOCIATIVA
Euro 27,00 (biglietto, prenotazione gruppo, storico dell’arte moderna, radio) iscritti e convenzionati
Euro 30,00 Non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR SIMONE BATTIATO