MOSTRA: BAROCCO GLOBALE- Il mondo a Roma nel secolo del Bernini

Nell’anno del Giubileo universale, la Roma dei papi racconta il suo secolo d’oro da una prospettiva inattesa: quella delle connessioni culturali che fecero dell’Urbe barocca una città cosmopolita come nessun’altra all’epoca, cuore pulsante di una trama di relazioni che la collegava a ogni angolo del mondo allora conosciuto e avvezza al confronto con realtà diverse e lontane. “Roma è l’unico luogo dove qualunque forestiero si sente a casa”, scriveva nel 1581 il filosofo Michel de Montaigne.

L’esposizione affronta, con indubbio coraggio e con uno sguardo innovativo rispetto alle consuete narrazioni, la storia complessa e stupefacente dei rapporti tra la città dei papi e le culture extraeuropee: la Cina, il Giappone, l’Africa, la Persia, il “Nuovo Mondo”.

Uno scenario trasversale e ricchissimo che già a inizio Seicento vede convergere a Roma, per volontà di Paolo V Borghese, una quantità di viaggiatori, mercanti, ambasciatori provenienti da tutti i continenti conosciuti, e con loro oggetti, animali ed esemplari botanici.

Attraverso una sorprendente selezione di capolavori di pittura e scultura eseguiti dai grandi maestri del Barocco (Bernini, Van Dyck, Poussin, Pietro da Cortona, Lavinia Fontana, Nicolas Cordier, Pier Francesco Mola ed altri) affiancati da disegni, incisioni, arazzi, parati sacri e altri preziosi manufatti di provenienza europea e non europea, la mostra racconta per immagini l’impatto che vocazione universale e cosmopolita della città dei Papi ha avuto sulle Arti nel corso del Seicento, a partire dal grande disegno diplomatico di Paolo V Borghese che mise Roma al centro di una complessa rete di relazioni globali.

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA FEDERICA DI FOLCO

QUOTA ASSOCIATIVA

€30,00 (biglietto no fila, prevendita, storica dell’arte,  radio) ISCRITTI E CONVENZIONATI

€ 32,00 NON ISCRITTI

Share This Event
Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    30,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    32,00 per persona

  • Start Date
    04/06/2025 2:45 pm
  • End Date
    04/06/2025 4:45 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    via XXIV Maggio 16
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
Prenota Ora!
30

QUOTA ASSOCIATIVA

€30,00 (biglietto no fila, prevendita, storica dell’arte, radio) ISCRITTI E CONVENZIONATI

€ 32,00 NON ISCRITTI

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    30,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    32,00 per persona

  • Start Date
    04/06/2025 2:45 pm
  • End Date
    04/06/2025 4:45 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    via XXIV Maggio 16
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO