BASILICA DI SAN CLEMENTE e i Sotterranei

BASILICA DI SAN CLEMENTE: la lunga storia di Roma

I sotterranei della Basilica di San Clemente è un luogo dal fascino secolare, ricco di storia e curiosità. Rappresentano uno dei migliori esempi per comprendere la stratificazione della lunga storia di Roma. In un solo luogo, infatti, è possibile visitare tre livelli sovrapposti che vanno dal I secolo d.C. al livello attuale della Chiesa.

La visita inizia all’interno della Basilica fatta costruire da papa Pasquale II nei primi anni del 1100, dedicandola a San Clemente, quarto papa della storia della chiesa. Clemente visse nel II secolo d.C., ai tempi dell’imperatore Traiano. I mosaici dell’abside, i due amboni per le letture, il candelabro per il cero pasquale e soprattutto la Schola Cantorum, datata al VI secolo d.C , sono le opere che ammireremo nella chiesa.

Inizia ora la discesa nei sotterranei e il primo livello visitabile è quello corrispondente alla Basilica di IV secolo d.C. che presenta, lungo le sue pareti, importanti affreschi che risalgono al IX e XI secolo, a testimonianza dell’ultima fase di vita, prima del suo interramento per la costruzione della basilica superiore. Dalla navata sinistra, in cui si trovano monumenti eretti nel Novecento per San Cirillo – noto anche per aver inventato il celebre alfabeto, detto appunto cirillico – è possibile riprendere la discesa nei livelli inferiori. Si giungerà così all’interno di un mitreo datato alla fine del II secolo d.C. e sorto tra le pareti di un’insula romana più antica, realizzata nella seconda metà del I secolo d.C.

Il livello più antico visitabile è quello corrispondente al pianterreno dell’insula romana dove è possibile attraversare una serie di sale, che corrispondono alle antiche botteghe, i vani cioè di uso commerciale.

all’interno di uno dei vani delle botteghe, si trova un canale realizzato nel 1937, in cui scorre dell’acqua, convogliata poi nelle tubature sotterranee fino alla Cloaca  Maxima!

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR EMANUELE GIANNOTTA

 

Share This Event
Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    23,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    26,00 per persona

  • Start Date
    26/11/2022 3:00 pm
  • End Date
    26/11/2022 5:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Address
    Piazza San Clemente 1
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
Prenota Ora!
23

La quota comprende
biglietto ingresso scavi; prenotazione; guida e radio.

La quota non comprende
quanto non indicato alla quota comprende

Emanuele Giannotta | Tempo di Eventi
Dott. Emanuele Giannotta
Guida Turistica
Professore di Storia dell'Arte

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    23,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    26,00 per persona

  • Start Date
    26/11/2022 3:00 pm
  • End Date
    26/11/2022 5:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Address
    Piazza San Clemente 1
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO