BIBLIOTECA CASANATENSE : scrigno di tesori

La Biblioteca Casanatense nasce all’interno del Convento di Santa Maria sopra Minerva per volere del Cardinale Girolamo Casanate, inquisitore di Malta e governatore delle terre pontificie. Alla sua morte il cardinale donò 160.000 scudi e 25.000 volumi ai frati domenicani, cui spettava l’onere di costruire una biblioteca pubblica per la sua collezione..

Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca.  (Jorge Luis Borges)

Questo nostro  piccolo angolo di paradiso si trova in via di Sant’Ignazio, al civico 52, tra piazza Venezia e piazza della Rotonda. Il palazzo seicentesco, ex casa generalizia dei Padri Domenicani, custodisce una raccolta di 400.000 volumi, tra manoscritti, incunaboli e stampati..

Tra i tesori del Salone troviamo i mappamondi più grandi di Roma. Le dimensioni straordinarie dei due globi (quasi 5 metri di circonferenza!) resero necessario l’ampliamento della porta d’ingresso e il successivo assemblaggio in loco. Le sfere , uno terrestre ed uno celeste, sono realizzati a inchiostro e dipinti a tempera  dal cartografo e cosmologo Silvestro Amanzio Moroncelli (Fabriano 1652-1719) e rispondono alla richiesta dei committenti domenicani che volevano di quella maggior grandezza che fosse possibile.

Aperta nel 1701, al termine della costruzione dell’edificio appositamente costruito nell’area di un chiostro della Minerva, su progetto dell’architetto Antonio Maria Borioni, ebbe come primo nucleo la collezione del Cardinale Casanate, ricca di oltre 25.000 volumi. La biblioteca era collegata con i principali centri del commercio librario europeo e si interessava sia alla produzione corrente sia al mercato antiquario, mirando alla realizzazione della ‘biblioteca universale’.

La sua libraria era nota come ricca collezione di codici e stampati,  rappresentava l’emblematica biblioteca privata di un principe della Chiesa che, secondo la migliore tradizione secentesca, era attento agli scambi e alle esigenze culturali, ai contatti intellettuali che si alternavano nelle accademie letterarie e nei circoli privati del tempo

La Biblioteca Casanatense  possiede anche una preziosa collezione di strumenti scientifici che cominciò a crescere fin dall’epoca della fondazione dell’istituto e si arricchì nel tempo, secondo l’idea per cui la biblioteca è anche un museo della conoscenza.

Astrolabi, compassi, magneti, quadranti, meridiane, la Biblioteca Casanatense ha cominciato  fin da subito a rimpinguare la propria collezione di strumenti scientifici: era infatti normale nel Settecento che le raccolte librarie fossero arricchite con opere d’arte o con strumenti che avessero legami con il patrimonio bibliografico.

Apriamo la porta, saliamo le scale e perdiamoci nella bellezza della cultura. Qui, in via di Sant’Ignazio, al civico 52, c’è un mondo (e un salone) che , vuole essere ricordato!

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTT.SSA ALESSANDRA CAMERANO

Share This Event
Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    14,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    17,00 per persona

  • Start Date
    27/04/2023 11:00 am
  • End Date
    27/04/2023 1:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    Via di Sant'Ignazio 52
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
Prenota Ora!
14

La quota comprende
guida e radio

La quota non comprende
quanto non indicato alla quota comprende

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    14,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    17,00 per persona

  • Start Date
    27/04/2023 11:00 am
  • End Date
    27/04/2023 1:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    Via di Sant'Ignazio 52
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO