CASA LITTA-PALAZZO ORSINI

CASA LITTA-PALAZZO ORSINI  : PERMESSO SPECIALE. Posti Limitati

Apre per la prima volta al pubblico Palazzo Orsini, che da sempre, quando passiamo davanti al teatro Marcello ci chiediamo: “ ma li cosa c’è? Chi ci abita? “

D’altra parte, dove se non a Roma, si può vivere dentro un teatro romano fatto erigere da Giulio Cesare, ampliato da Augusto (che lo dedicò al nipote Marco Claudio Marcello), divenuto nel Medioevo una casa fortificata e poi trasformato nei secoli fino a diventare un magnifico palazzo nobiliare?

Stiamo parlando di Palazzo Orsini, già Palazzo Savelli (fu il cardinale Giulio Savelli, alla metà del Cinquecento, ad affidare la fortezza a Baldassarre Peruzzi perché la ridisegnasse radicalmente).

Grazie al contributo della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, sono stati  restaurati soffitti a cassettoni, arazzi e affreschi dell’edificio che oggi ospita l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede. Ma oltre alle pitture murali, ai soffitti e ad alcuni arredi, la Fondazione Sacchetti ha provveduto ai parati serici, danneggiati dalle infiltrazioni d’acqua e ora ritessuti sull’antico modello dalle tessiture di San Leucio, fondate dai Borboni nel 1778 e tuttora attive per le più alte committenze.

Il permesso concesso dall’Ambasciata ci darà la possibilità di visitare l’edificio e i sontuosi ambienti, dove sono custoditi capolavori d’arte e arredi pregiati.  Il percorso sarà dedicato alla storia del complesso e alla visita dei suoi interni, tra cui il Salone Verde, Giallo e la Sala da pranzo.

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR EMANUELE GIANNOTTA

Share This Event
Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    23,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    25,00 per persona

  • Start Date
    23/01/2023 4:00 pm
  • End Date
    23/01/2023 5:30 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    via del Teatro Marcello
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
Prenota Ora!
23

La quota comprende
guida,radio e costo apertura.
UNA PARTE DEL CONTRIBUTO D'INGRESSO SARA' DEVOLUTO COME DONAZIONE.

La quota non comprende
quanto non indicato alla quota comprende

Emanuele Giannotta | Tempo di Eventi
Dott. Emanuele Giannotta
Guida Turistica
Professore di Storia dell'Arte

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    23,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    25,00 per persona

  • Start Date
    23/01/2023 4:00 pm
  • End Date
    23/01/2023 5:30 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    via del Teatro Marcello
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO