MOSTRA – ESCHER : VIAGGIO NELL’IMPOSSIBILE

Palazzo Bonaparte la mostra dedicata a M.C. Escher. Questa esposizione eccezionale celebra il centenario dalla prima visita dell’artista olandese nella città eterna nel 1923, ed è curata da Federico Giudiceandrea – tra i più importanti esperti di Escher al mondo.

Se siete fermamente convinti che la vostra percezione delle cose coincida perfettamente con la realtà, preparatevi allora a precipitare in un abisso di contraddizioni e di incongruenze, in un labirinto di emozioni e di conflitti.

La grande, preziosa retrospettiva dedicata a Escher, circa 300 opere, permette di immergersi totalmente nel suo mondo fantastico, paradossale, interagire con la psicologia della forma fra sperimentazioni percettive e illusioni ottiche, cogliere le straordinarie intuizioni di un artista che magicamente sintetizza gli esiti della pittura fiamminga, la fantasia debordante di Bosch, il Surrealismo, l’Art nouveau e l’Optical Art anni ’60. In poche parole, vi farà verificare quanto le vostre credenze siano erronee o perlomeno discutibili.

Oltre a presentare i capolavori più celebri di Escher, la mostra offre uno sguardo approfondito al periodo romano dell’artista. Dopo aver viaggiato tra la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher si stabilì a Roma nel quartiere di Monteverde Vecchio, dove realizzò litografie e incisioni ispirate agli scorci e alle architetture della capitale italiana.

Lungo il percorso, una ricostruzione dello studio che Escher aveva a Baarn in Olanda espone gli strumenti originali con i quali il biondo olandese produceva le sue opere e il cavalletto portatile che portava con sé durante i viaggi.

LA CONFERMA ALLA PRENOTAZIONE E’ IMPEGNATIVA. QUOTA NON RIMBORSABILE

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR SIMONE BATTIATO

Event Details
  • Days
    Hours
    Min
    Sec
  • Quota di partecipazione Soci

    32,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    35,00 per persona

  • Start Date
    28/01/2024 12:30 pm
  • End Date
    28/01/2024 2:00 pm
  • Status
    Upcoming
  • Location
  • Organizer
  • Address
    VIA DEL CORSO 303
  • Remaining Tickets
    7 Tickets
Prenota Ora!
32

La quota comprende:
biglietto no fila, radio, storico dell’Arte.
LA CONFERMA ALLA PRENOTAZIONE E’ IMPEGNATIVA. QUOTA NON RIMBORSABILE

La quota non comprende:
quanto non indicato alla quota comprende

Andiamo a a Casa di : Luigi Pirandello. La Casa museo è l’unica dimora abitata dall’artista che rechi tracce originali del suo passaggio. È situata all’ultimo piano di un villino liberty nei pressi di Villa Torlonia.

Lo scrittore, dal 1933 fino alla sua morte, ha vissuto in questa casa nel quartiere Nomentano, precisamente all’ultimo piano di un villino in via Antonio Bosio. In questo luogo oggi si trova un museo dedicato al poeta premio Nobel per la letteratura nel 1934. Riconoscimento che ha ricevuto proprio quando si trovava qui.

Alla morte dello scrittore, gli eredi donarono allo Stato tutti i beni conservati nello studio di Luigi Pirandello.

Nel 1962, su iniziativa del Prof. U. Bosco fu creato l’Istituto di studi pirandelliani e sul Teatro contemporaneo, che è sovvenzionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma

La Casa Museo, ove lo scrittore e drammaturgo visse e morì, è luogo di gran fascino, specie nel grande salotto studio con grandissime vetrate ad arco alte sino al soffitto che danno sul verde . In essa sono poi esposti manoscritti importanti e il diploma ufficiale dell’Accademia di Svezia per il premio Nobel, un bel grande dittico tutto dipinto quasi a miniatura da un’artista svedese con sotto la motivazione del riconoscimento.

La casa conserva i suoi arredi e oggetti, la scrivania su cui sono stati scritti i ”Sei personaggi in cerca d’autore”, la macchina da scrivere, il calendario fermo al giorno prima della morte con sue notazioni autografe.

La Casa Museo è luogo di attività letterarie e di spettacolo, ma soprattutto luogo di studio, grazie ai manoscritti conservati.

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Days
    Hours
    Min
    Sec
  • Quota di partecipazione Soci

    32,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    35,00 per persona

  • Start Date
    28/01/2024 12:30 pm
  • End Date
    28/01/2024 2:00 pm
  • Status
    Upcoming
  • Location
  • Organizer
  • Address
    VIA DEL CORSO 303
  • Remaining Tickets
    7 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO