MOSTRA GUERCINO. L’ERA LUDOVISI A ROMA

Guercino torna a Roma in una celebrazione trionfale dell’arte del Seicento, alle Scuderie del Quirinale.

Un appuntamento imperdibile che vede protagonisti due giganti della storia dell’arte e del potere romano: Giovanni Francesco Barbieri, 1591-1666)

meglio noto come Guercino, e la dinastia Ludovisi, personificata dal cardinal Ludovico e dal suo influente zio Alessandro Ludovisi, Papa Gregorio XV.

Tra le meravigliose opere, ammireremo uno dei principali dipinti del Guercino la grande pala raffigurante «Cristo Crocifisso con la Vergine, Maria Maddalena, Giovanni Evangelista e san Prospero» dalla Basilica della Ghiara a Reggio Emilia, è «sceso» a inizio agosto dall’altare che lo ospita da quattrocento anni per essere restaurato. Ed ora è pronto per mettersi in mostra.

La tela ha un ruolo molto importante non solo nella produzione del grande artista centese, ma anche per la storia reggiana.

Il percorso espositivo si sviluppa come un racconto avvincente del breve ma significativo papato Ludovisi (1621-1623), una parentesi luminosa tra le grandi dinastie dei Borghese e dei Barberini, spesso trascurata dagli studiosi ma cruciale per la storia dell’arte romana

Proprio in questi anni, il giovane Guercino trovò a Roma un’opportunità unica per affermarsi, accendendo la sua ispirazione grazie alla raffinata committenza di Papa Gregorio XV. In mostra emergono i segni distintivi di un’epoca che ha gettato le basi per i successivi sviluppi artistici del Barocco. L’esposizione offre una visione d’insieme di un periodo storico in cui l’arte e la politica erano profondamente intrecciate. I Ludovisi, sulla scia delle altre potenti famiglie romane, crearono la loro villa emblematica, Villa Ludovisi, e collezionarono opere che spaziavano dall’antichità all’arte contemporanea del Cinquecento, arricchendo Roma con pezzi straordinari e con una visione artistica innovativa.

Il suo stile, sensibile e vibrante, emerge come punto di equilibrio perfetto tra l’eredità classica e la sperimentazione barocca, rappresentando la cultura raffinata e la potenza politica della famiglia Ludovisi.

Organizzata in collaborazione con prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, il Museo Nazionale Romano e i Musei Capitolini, la mostra conta 121 opere, provenienti da 68 musei e collezioni di rilievo.

QUOTA ASSOCIATIVA

Euro 32,00 (biglietto no fila, prevendita, storica dell’arte e radio) ISCRITTI

Euro 35,00 non iscritti

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA SILVIA DE ANGELIS

NOTA BENE:

Al costo di euro 10,00 in più rispetto alla quotazione sopra indicata si ha la possibilità di visitare la sala dell’Aurora dove campeggia il celebre affresco del Guercino, all’interno del Casino Ludovisi sempre il 16 novembre alle ore 15.30. La visita dura 30 minuti ed è condotta dal personale delle Scuderie del Quirinale. 

Chi è interessato, oltre a prenotarsi online per la mostra, dovrà inviare e.mail a info@tempodieventi.com

Share This Event
Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    32,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    35,00 per persona

  • Start Date
    16/11/2024 11:30 am
  • End Date
    16/11/2024 1:30 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    Piazza San Pantaleo 10
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
Prenota Ora!
32

QUOTA ASSOCIATIVA

Euro 32,00 (biglietto no fila, prevendita, storica dell’arte e radio) ISCRITTI

Euro 35,00 non iscritti

LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA SILVIA DE ANGELIS

NOTA BENE:

Al costo di euro 10,00 in più rispetto alla quotazione sopra indicata si ha la possibilità di visitare la sala dell’Aurora dove campeggia il celebre affresco del Guercino, all’interno del Casino Ludovisi sempre il 16 novembre alle ore 15.30. La visita dura 30 minuti ed è condotta dal personale delle Scuderie del Quirinale. 

Chi è interessato, oltre a prenotarsi online per la mostra, dovrà inviare e.mail: a info@tempodieventi.com

Silvia De Angelis | Tempo di Eventi
D.ssa Silvia De Angelis
Guida Turistica
Dottoressa in Storia dell'Arte.

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).

Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.

Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

La visita prevede un numero  ridotto di partecipanti.

Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.

La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

In caso di esaurimento dei posti disponibili è possibile inserirsi in una lista d'attesa che in caso di rinuncia di persone già confermate o di aumento della disponibilità di posti permette di essere inseriti nella lista partecipanti.
Per inserirsi compilare il modulo: 

 

esempio
Quanti posti in lista d'attesa vuoi richiedere? (Nel caso in cui si liberassero meno posti di quanti richiesti, procederemo alla conferma per ordine di inserimento).
Comunicaci il tuo status, per cortesia.

Event Details
  • Quota di partecipazione Soci

    32,00 per persona

  • Quota partecipazione non soci

    35,00 per persona

  • Start Date
    16/11/2024 11:30 am
  • End Date
    16/11/2024 1:30 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Organizer
  • Address
    Piazza San Pantaleo 10
  • Remaining Tickets
    25 Tickets
La tua recensione

CONDIZIONI DI CONTRATTO