
LE ANTICHE CAVE DELLA CAFFARELLA: TRA STORIA E NATURA
La visita nella cava è un viaggio nel tempo, alla scoperta di un mondo ipogeo straordinario e incredibile, dove tutto sembra essersi fermato, in un percorso che attraversa migliaia di anni e svela i segreti di ciò che ha reso unica al mondo la Città Eterna.
Roma, nella sua storia trimillenaria ha avuto continuamente bisogno di materiale da costruzione.
Dal periodo imperiale fino al 1900 le viscere della collina furono scavate a mano per prendere la pozzolana, elemento necessario per la realizzazione del calcestruzzo. Dedali infiniti di gallerie che entrano nel sottosuolo, in un universo indescrivibile.
Da qui inizia la storia della Cava Romana dell’Appia Antica, unico sito a Roma di questo tipo che può essere percorso per ben 1.5 km, con un grosso e piacevole impatto emozionale in sicurezza.
Sarà possibile visitare una parte della Cava romana utilizzata dal periodo imperiale sino al 1900, la fungaia di fine ‘800, e alcuni ambienti ricostruiti, come il Mitreo e il Rifugio Antiaereo.
Il percorso non presenta difficoltà, si percorre anche in bicicletta. Scarpe comode e torcia (non quella dello smartphone)
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLO SPELEOLOGO DEL PARCO