
PERCORSI GIUBILARI – APERTURA RISERVATA
Un tempio sotterraneo sovrastato da una fra le più belle chiese barocche in Roma. Qui si incontrano le più antiche testimonianze cristiane.
Nei sotterranei della chiesa di Santa Maria in Via Lata si colloca la casa dove San Marziale Martire, ospitò San Pietro, San Luca e San Paolo.
La tradizione cristiana rivela che l’apostolo Pietro dimorò in questo luogo durante la sua permanenza a Roma e che San Paolo visse agli arresti domiciliari per due anni.
Scenderemo nelle viscere della chiesa, che conservano, dopo migliaia di anni, gli ambienti dell’antichità: le colonne agli angoli delle strade, i muri che spuntano tra le strutture moderne, qui si nasconde un complesso di edifici stratificati nei secoli.
Successivamente venne edificata una chiesa medioevale con la facciata rivolta verso l’odierna Piazza del Collegio Romano. Nel corso del tempo, l’edificio subì diverse ricostruzioni fino ad assumere, con papa Alessandro VII Chigi, il suo aspetto barocco. A Pietro da Cortona venne affidata la realizzazione della facciata. Si occupò anche di riportare alla luce i sotterranei creando un percorso per permettere il pellegrinaggio al luogo santo ritenuto dimora degli Apostoli.
L’elegante campanile è opera di Martino Longhi il Vecchio. [1580]
L’interno è suddiviso in tre navate, scandite da dodici colonne rosse di diaspro siciliano. Le navate laterali hanno due altari ciascuna e volta a crociera. Lungo la navata destra nel primo altare “Martirio di S. Andrea” di Giacinto Brandi. [1685] nel secondo altare “S. Giuseppe e i Ss. Nicola e Biagio” di Giuseppe Ghezzi. Nella cappella a destra dell’abside è collocato il ciborio di alabastro e lapislazzuli. Sull’ altare maggiore, attribuito al Bernini, [1636] tavola del XII secolo raffigurante la “Madonna Advocata”. Nella cappella a sinistra dell’abside “Madonna con Bambino e i Santi Ciriaco e Caterina” di Giovanni.
Qui riposano Giuseppe Napoleone e Zenaide Bonaparte
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA FRANCESCA LONGO
Quota associativa:
euro 17,00 (apertura sito, storica dell’arte,radio) ISCRITTI E CONVENZIONATI
euro 19,00 NON ISCRITTI.