Visite Guidate

Upcoming
26
01/02/2025
1:40 pm
Una mostra tutta al femminile Il percorso espositivo a Palazzo Braschi, è dedicato alle artiste donne che hanno lavorato nella Città Eterna a partire dal XVI secolo e fino al 1800. Roma diventa in quel periodo storico il luogo di studio delle protagoniste di questa mostra, con una produzione ricca e variegata ma che spesso è stata trascurata dalla storiografia, con una maggiore difficoltà rispetto ai colleghi maschi di acquisire una riconoscenza professionale e delle commissioni di rilievo. La mostra offre un viaggio nel passato, con oltre 130 opere, alcune delle quali inedite o mai esposte prima. Un’occasione per esplorare il contributo delle donne alla cultura artistica romana, in una città che ha rappresentato, per secoli, la capitale indiscussa delle arti.
Upcoming
14
02/02/2025
10:30 am
Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto - in una magnifica scenografia architettonica - una ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Palazzo Altemps non è solo un museo, ma un viaggio attraverso il tempo che racconta storie di divinità, eroi e culture attraverso le sue straordinarie opere d’arte.
Upcoming
15
08/02/2025
2:30 pm
APERTURA STRAORDINARIA Tra storia e arte il sogno di Via Giulia e il miracolo di Santa Caterina Inizieremo la nostra visita con una passeggiata da San Giovanni dei Fiorentini fino alla Chiesa di Santa Caterina da Siena, narrando la rivalità tra Firenze e Siena e la nascita di Via Giulia. La chiesa di Santa Caterina da Siena, aperta per la nostra Associazione,  sorge in via Giulia, in pieno centro storico, ed è legata alla storia dell'Arciconfraternita dei Senesi, a cui ancora oggi l'edificio appartiene. Edificata nel 1526 su disegno del grande architetto Baldassarre Peruzzi, venne demolita e poi ricostruita nel 1766 ad opera di Paolo Posi.  La chiesa rappresenta il sogno di Bramante e di Giulio II, descrive la fine del barocco verso il nuovo movimento neoclassico. Il difficile rapporto tra Siena e Firenze e le similitudini tra Roma e Siena esplodono nella facciata della chiesa e raccontano la storia che parte da Senio (figlio di Remo) e passa per Romolo.
Upcoming
17
22/02/2025
3:00 pm
Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti. Il Museo, unico al mondo nel suo genere, conserva al suo interno una quantità enorme di strumenti musicali che vanno dal periodo archeologico a quello futurista. Sono circa tremila i pezzi, di cui ottocento esposti. un’imponente collezione di strumenti antichi e contemporanei, di tutte le tipologie e provenienti da tutto il mondo. Un patrimonio affascinante che non solo illustra l’evoluzione della tecnica, ma rivela anche – in maniera diretta e indiretta – modi diversi di vivere e di concepire la musica. Ecco perché consigliamo la visita a chi conosce bene la materia, ma anche al pubblico meno esperto: qui ci sono opere che sapranno conquistare entrambi.
Upcoming
30
01/03/2025
1:00 pm
POSTI LIMITATI- PRENOTAZIONE ENTRO IL 10 FEBBRAIO A distanza di oltre vent'anni dall'ultima mostra dedicata a Munch a Roma, Palazzo Bonaparte accoglierà la più grande esposizione mai realizzata prima sull'artista. Edvard Munch (Norvegia, 1863-1944) sarà celebrato con una grande retrospettiva, patrocinata dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Munch può essere definito come un artista rivoluzionario per vari motivi. Innanzitutto, inizia ad esplorare l’inconscio e la psiche umana nelle sue diverse sfaccettature, inventando, però, anche un modo innovativo di costruire le scene e di usare il colore.