
Le recensioni ordinate dalla più recente:
AREZZO PIEVE E SANSEPOLCRO
Siamo tornati a Roma, lo sapevo che viaggiare con tempodieventi é una certezza. Abbiamo scoperto la bellissima città di Arezzo, piena di tesori e la guida locale, la eccellente Sandra, é stato una grande valore aggiunto!. Dolce, simpatica ,preparatissima e di grande empatia ci ha fatto sentire la spiritualità di questa città.
Avere incontrato Don Alvaro nella magnifica Cattedrale, dove ci ha accolti con molta semplicità e ci ha benedetti, é stata una esperienza che mi ha riempito il cuore. La sua serenità é entrata nel cuore di tutti noi.
Profondo il momento vissuto al Museo del piccolo diario, non ha eguali. Rita trovi sempre luoghi,persone cosi particolari , che in nessun altro viaggio organizzato vengono vissute. Grazie! Ho conosciuto Marisa, ed è stato bello ricordarla, é importante, é necessario sapere cio che persone come lei fanno, credimi Rita, mi si é aperto un mondo! Quanta umanità in quei diari, quante storie di gente comune. In questo luogo ho ben compreso che le parole rendono eterni le persone e queste si uniscono a noi.
Grazie Rita, quando torno dai tuoi viaggi mi sento più ricca e con un cuore colmo di amore. Ringrazio anche tutti i compagni di viaggio, mi sono sentita avvolta dal vostro affetto
AREZZO PIEVE E SANSEPOLCRO
Grazie a Rita e Lorenzo per questi giorni vissuti nella bellezza di luoghi e di artisti che l’hanno saputa cogliere nelle opere pittoriche e architettoniche. La spontaneità e l’autenticità degli scritti di donne e uomini comuni che, nel Museo del piccolo diario, ci raccontano la vita e la storia, vista con i loro occhi, commuove e restituisce dignità e significato alle storie autenticamente umane e alla importanza di accoglierle e custodirne il ricordo. Sandra , la guida competente e piacevole ci ha fatto sentire a casa, in questa provincia toscana, da lei tanto amata.
"La stella danzante" Conferenza Cerchi d'acqua
Buonasera a tutti, vorrei esprimere subito un commento alla conferenza, del pomeriggio di sabato scorso, del nostro Prof. carlo Mari, mentre sono ancora commossa dalla bellezza della narrazione, perchè Carlo sa coniugare la competenza con i sentimenti e le esigenze profondamente umane. E credo che questa sia la sola vera cultura.
L’esposizione ha avuto inizio con frase di F. Nietzsche, che recita che, anche partendo da una grande confusione e complessità, si può arrivare a una “stella danzante”. E Carlo ha trovato questa “stella danzante” e noi insieme a lui, senza l’aiuto di sofisticati strumenti astronomici, ma in un viaggio che da una apparente diversità di luoghi, tempi e persone, ci ha condotto a una armonia di intenti e significati. dal buio alla luce . Un viaggio che ha seguito un filo rosso e che, prendendo le mosse dalla Normandia, si é spinto in luoghi anche lontani, sulle orme di scrittori, poeti e artisti, che hanno saputo creare una trama preziosa di sapere, dove tutti i vari contributi si integrano e completano la cultura europea. E’ stato un viaggio di speranza, che mi ha comunicato una grande energia, un viaggio che si é concluso in una cittadina tedesca, dove, in occasione di una celebrazione, una cantante ebrea invitata a partecipare, ha trovato in questo contesto la possibilità di superare la sua avversione per i tedeschi, scoprendo che l’amore é ugiale per tutti, in tutti i paesi. Grazie Carlo, e grazie a Rita e Lorenzo per questa bella occasione
il gioiello di Portoghesi: La Grande Moschea
Visitare la moschea é stata una grande opportunità, visitare un opera di cosi grande importanza simboliva e architettonica. Tante volte ci sono passata accanto con la macchina pensando a quanto sarebbe stato interessante conoscere la Moschea progettata da un nostro grande architetto.
Inoltre aver usufruito della presenza dell’Imam e assistere alla loro preghiera , ha aggiunto un momento di grande spiritualità, almeno per me, che mi ha fatto dimenticare le differenze religiose e teologiche che ci separano. Un particolare riconoscimento va alla bravissima guida, Laura che in tempi ridotti ha tenuto una lectio magistralis. >Grazie Rita, le tue visite non solo mi riempiono gli occhi di bellezza, ma sono fonte di cultura e conoscenza di luoghi difficilmente visitabili singolarmente. Un abbraccio forte!
Mostra il GUERCINO E L'ERA LUDOVISI
Rita, desidero fare i complimenti per l’organizzazione della visita alla Mostra, che non é del tutto scontata.
La mostra é stata bellissima, e Silvia é stata strepitosa!!!