
Le recensioni ordinate dalla più recente:
Balthus e il mulino dei mestieri
sabato 15 aprile biiamo sfidato la giornata fredda e piena di pioggia e siamo stati premiati! Noi temerari non abbiamo mai aperto l’ombrello. Lo staordinario il Castello dove visse Balthus, fermo nel tempo. La scoperta a civitella di Agliano del Mulino di Daniele che con competenza, e amore per prorpio territorio costitudisce le biciclette da lavoro. La dottoressa Anarita properzi ci ha guidati alla scoperta di questi gioielli nascosti nel territorio Viterbese. Grazie Tempodieventi!!
Monastero delle Oblate.
Una splendida occasione di visitare un incredibile scrigno di storia, cultura, arte, situato a due passi dal Campidoglio, ma non valorizzato quanto meriterebbe e misconosciuto a gran parte dei romani. La dott.ssa De Angelis, ha saputo, come sempre introdurci nel contesto in cui si è sviluppata l’incredibile vita di Francesca Romana, guidarci alla comprensione profonda dei capolavori d’arte che l’hanno tramandata e celebrata.
CHIESA DI SANTA FRANCESCA ROMANA
Visita interessante per la ricchezza della chiesa, del meraviglioso soffitto ligneo intarsiato che ti lascia a bocca aperta, dalla volta del mosaico dorato dell’abside con la madonna e i 4 apostoli. La sublime madonna del Conforto dagi occhi indimenticabili, gelosamente custodita nella sagrestia….e non ultimo un tramonto sui Fori che solo Roma può regalare
Libertà va cercando Conferenza
Il nostro prof Carlo Mari, ancora una volta , ha saputo trovare l’armonia giusta che lega pensieri e riflessioni in una sintesi geniale e poetica di un tema cosi grane e complesso. Tra il passato e il presente della storia, ci ha fatto senire tutto il tormento e la speranza dell’uomo per una libertà cercata, ma anche rifiutata. tra la difesa di un grande valore e la paura di assumerlo, la vicenda umana si ripete. E allora Carlo ci ha invitati a riflettere: bisogna mettersi allo specchio e chiedersi, nella solitudine della nostra interiorità “che cosa é la libertà e quanto siamo disposti a sacrificarle” L’arte la musica la filosofia ci aiutano a trovare risposte e Carlo ha scelto immagini e voci, significative,belle e drammatiche. Ma l’impegno é la nostra vita e la nostra dignità. Grazie Carlo per la tua comunicazione sempre attenta e curata,che sa sempre toccare le corde del cuore.
Le corsie sistine svelate
Felice di aver potuto visitare questo luogo antico,unico al mondo. ricco di storia e di umanitò. Luogo che racconta un passato in cui la medicina cominciava ad eveolversi attraverso esperienza,studio e personaggi eccellenti. Un luogo che racconta anche le semplici storie di uomini,donn e bambii. Un racconto lontano che ci appare tanto vicino alla nostra realtà