Dott.ssa Francesca Longo

Share This Speaker
Speaker Details
Leave a Comment

Speaker Details
Events of the Speaker
You might also love these events.
Expired
17
09/03/2025
2:00 pm
APERTURA RISERVATA Un tempio sotterraneo sovrastato da una fra le più belle chiese barocche in Roma. Qui si incontrano le più antiche testimonianze cristiane. Nei sotterranei della chiesa di Santa Maria in Via Lata si colloca la casa dove San Marziale Martire, ospitò San Pietro, San Luca e San Paolo. La tradizione cristiana rivela che l'apostolo Pietro dimorò in questo luogo durante la sua permanenza a Roma e che San Paolo visse agli arresti domiciliari per due anni.. Scenderemo nelle viscere della chiesa, che conservano, dopo migliaia di anni, gli ambienti dell’antichità: le colonne agli angoli delle strade, i muri che spuntano tra le strutture moderne, qui si nasconde un complesso di edifici stratificati nei secoli.
Expired
17
03/12/2023
2:00 pm
Dal 14 novembre con questa mostra, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita.
Expired
32
19/11/2023
11:15 am
A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, una mostra alle Scuderie del Quirinale celebra lo scrittore e il suo rapporto con le arti. Le sale della mostra saranno ricche e intrise di tutti i temi che rappresentano la ‘storia calviniana‘. Un percorso espositivo, dunque, che si propone come un vero viaggio che passa all’impronta cosmopolita all’apertura internazionale delle ricerche scientifiche. Favoloso Calvino” è un viaggio attraverso la vita, l’impegno politico e civile, i luoghi nonché la produzione letteraria di Italo Calvino.
Expired
22
10/10/2023
11:00 am
Apertura riservata. L'oratorio, oggi sede del Coro Polifonico Romano, era il luogo di riunione e preghiera dei confratelli della compagnia del gonfalone. Facevano parte della compagnia persone di diversa estrazione sociale, dalle figure più eminenti come il cardinale protettore Alessandro Farnese le famiglie Capodiferro e Mattei, agli artisti, che poi lavorarono nell'oratorio, come Matteo da Lecce e Raffaellino da Reggio, Federico Zuccari Grazie ad una apertura riservata avremo modo di ritrovarsi in pien’500 con importanti maestri del Manierismo romano, in uno scrigno pittorico di rara bellezza
Expired
12
16/09/2023
10:30 am
La maison romana FENDI apre il suo quartier generale all’Eur nel Palazzo della Civiltà Italiana per omaggiare settant’anni di attività dello scultore romagnolo, mettendo in scena un “Grande Teatro delle Civiltà”. La mostra si visita agevolmente e si possono ammirare davvero da vicino le opere dell’artista, sentirne il cuore pulsante e la possanza che vi regna, senza incombere. Arriva al cuore e mozza il fiato soprattutto la piramide bronzea che si trova all’ingresso, ancora prima di varcare la soglia del noto palazzo romano. Vale la pena andare a visitarla, per vivere un’esperienza sensoriale che va al di là della pura ammirazione.
Expired
17
07/05/2023
10:00 am
La Galleria Borghese torna ad aprirsi al contemporaneo con una mostra omaggio a Giuseppe Penone (Garessio, 1947)la sede museale ospiterà Giuseppe Penone. Gesti Universali, a cura di Francesco Stocchi, in un percorso espositivo che attraverserà il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise per espandersi nel Giardino dell’Uccelliera ed eccezionalmente nel Giardino della Meridiana. Un percorso che intende essere in perfetta continuità con le ricerche sul rapporto tra Arte e Natura della direttrice della Galleria Francesca Cappelletti.