Tag: Bernini
BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO
DUE TURNI:
ORE 10.45 e ORE 13.45
“Basilica di San Pietro che non è solo un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza”.
Sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa. La Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro. Ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.
Basilica di San Pietro e salita sulla Cupola di San Pietro dai 11 ai 99 anni
VARIAZIONE ORARIO Andiamo alla scoperta di una delle chiese più grandi del mondo e uno dei luoghi più importanti di Roma: La Basilica di San Pietro e la sua Cupola .Immersi nella straordinaria cornice di piazza San Pietro visiteremo un luogo unico la Basilica di San Pietro e dopo aver ammirato la Basilica saliremo in cima alla Cupola di San Pietro.
TEENANGER – GALLERIA BORGHESE CON I RAGAZZI
Come si fa a vivere a Roma e non visitare la Galleria Borghese ?
In occasione dell’1 maggio con ingresso gratuito vi accompagneremo a scoprire il Museo Galleria Borghese considerato uno dei musei più belli al mondo.
JUNIOR -LE FONTANE DI ROMA
Le fontane a Roma sono tantissime e una più bella dell’altra. Una vera occasione di stare insieme ai tuoi bambini e avere l’opportunità di visitare Roma. Attraverso una divertente passeggiata per il suo centro storico, andrai alla scoperta delle sue più famose e visitate piazze e ammirerai le sue bellissime fontane.
SAN GIOVANNI BATTISTA DE’ FIORENTINI
E’ la chiesa nazionale dei fiorentini a Roma, e per questo dedicata a san Giovanni Battista. Venne cominciata nel XVI secolo ma completata solo nel XVIII.
Alla progettazione e alla costruzione della Chiesa si alternarono architetti di grande prestigio“
Qui riposa il grande architetto Francesco Borromini.
JUNIOR – LE FONTANE DI ROMA passeggiando tra l’acqua e la pietra!
Le Fontane di Roma spiegano come il popolo romano abbia sempre avuto una specifica passione per le acque pubbliche sin dagli acquedotti e cosi con una piacevole passeggiata tra le piazze più famose di Roma andremo a conoscere le fontane monumentali più belle del mondo. Fontana di Trevi una per tutte!
ABBAZIA GRECA DI SAN NILO E VILLA CHIGI: cultura e cibo!!
Questa gita sarà dedicata ai Castelli Romani ed in particolare alla visita dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e a Villa Chigi ad Ariccia.
Una gita piacevole per gli occhi, per lo spirito e… per il palato!
Grottaferrata : L’ABBAZIA DI SAN NILO
Un angolo di storia greco-bizantina a due passi da Roma. l’Abbazia sorge in mezzo all’abitato di Grottaferrata, circondata da possenti mura roveriane. Ci accoglie l’aria di incensi e candele che di solito si respira nelle chiese d’oriente. I mosaici e le pitture si svelano all’anima con soave senso di serenità. Un posto mistico.
Pranzo ad Ariccia
Ariccia : PALAZZO CHIGI
Palazzo principesco con stupende sale ricche di decorazioni, tappezzate di cuoio stampato. Mobili antichi e bellissimi affreschi. Il palazzo è stato set di diversi film tra cui “Il Gattopardo”.
Una incredibile collezione di pittura barocca di attende: il Cavalier d’Arpino, Bernini, Andrea Sacchi, Andrea Pozzo, Baciccio, e dei fiamminghi operanti a Roma in quel periodo, fra cui il Borgognone.
CHIESA DI SAN FRANCESCO A RIPA
La Chiesa di San Francesco a Ripa, oltre alla cella del santo dove sono conservati il suo guanciale in pietra ed il suo crocifisso,custodisce, inoltre un gioiello prezioso e questo ci si rivela in tutta la sua inaspettata bellezza nella “Cappella Altieri” per la quale il genio di un Bernini ormai settantenne realizzò una delle sue più alte rappresentazioni scultoree a carattere religioso: l’ Estasi della Beata Ludovica Albertoni.
Lo sapevate che nella Chiesa di San Francesco a Ripa c’è la tomba di De Chirico e di sua moglie Isabella?
ESQUILINO : STORIA E SEGRETI
Un piccolo, memorabile percorso in una Roma autentica, vicinissima al Colosseo ma da questo distante anni luce.
È il quartiere storico dell’Esquilino, ricco di chiese paleocristiane, mosaici, sorprese archeologiche.
Ma l’Esquilino non è solo il nome di un rione cittadino: con i suoi sessantacinque metri di altezza è anche il più elevato e ampio dei sette colli di Roma e la sua storia rimonta ai primordi della Città Eterna.
BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO

DUE TURNI:
ORE 10.45 e ORE 13.45
“Basilica di San Pietro che non è solo un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza”.
Sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa. La Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro. Ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.
Basilica di San Pietro e salita sulla Cupola di San Pietro dai 11 ai 99 anni
VARIAZIONE ORARIO Andiamo alla scoperta di una delle chiese più grandi del mondo e uno dei luoghi più importanti di Roma: La Basilica di San Pietro e la sua Cupola .Immersi nella straordinaria cornice di piazza San Pietro visiteremo un luogo unico la Basilica di San Pietro e dopo aver ammirato la Basilica saliremo in cima alla Cupola di San Pietro.
TEENANGER – GALLERIA BORGHESE CON I RAGAZZI
Come si fa a vivere a Roma e non visitare la Galleria Borghese ?
In occasione dell’1 maggio con ingresso gratuito vi accompagneremo a scoprire il Museo Galleria Borghese considerato uno dei musei più belli al mondo.
JUNIOR -LE FONTANE DI ROMA
Le fontane a Roma sono tantissime e una più bella dell’altra. Una vera occasione di stare insieme ai tuoi bambini e avere l’opportunità di visitare Roma. Attraverso una divertente passeggiata per il suo centro storico, andrai alla scoperta delle sue più famose e visitate piazze e ammirerai le sue bellissime fontane.
SAN GIOVANNI BATTISTA DE’ FIORENTINI
E’ la chiesa nazionale dei fiorentini a Roma, e per questo dedicata a san Giovanni Battista. Venne cominciata nel XVI secolo ma completata solo nel XVIII.
Alla progettazione e alla costruzione della Chiesa si alternarono architetti di grande prestigio“
Qui riposa il grande architetto Francesco Borromini.
JUNIOR – LE FONTANE DI ROMA passeggiando tra l’acqua e la pietra!
Le Fontane di Roma spiegano come il popolo romano abbia sempre avuto una specifica passione per le acque pubbliche sin dagli acquedotti e cosi con una piacevole passeggiata tra le piazze più famose di Roma andremo a conoscere le fontane monumentali più belle del mondo. Fontana di Trevi una per tutte!
ABBAZIA GRECA DI SAN NILO E VILLA CHIGI: cultura e cibo!!
Questa gita sarà dedicata ai Castelli Romani ed in particolare alla visita dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e a Villa Chigi ad Ariccia.
Una gita piacevole per gli occhi, per lo spirito e… per il palato!
Grottaferrata : L’ABBAZIA DI SAN NILO
Un angolo di storia greco-bizantina a due passi da Roma. l’Abbazia sorge in mezzo all’abitato di Grottaferrata, circondata da possenti mura roveriane. Ci accoglie l’aria di incensi e candele che di solito si respira nelle chiese d’oriente. I mosaici e le pitture si svelano all’anima con soave senso di serenità. Un posto mistico.
Pranzo ad Ariccia
Ariccia : PALAZZO CHIGI
Palazzo principesco con stupende sale ricche di decorazioni, tappezzate di cuoio stampato. Mobili antichi e bellissimi affreschi. Il palazzo è stato set di diversi film tra cui “Il Gattopardo”.
Una incredibile collezione di pittura barocca di attende: il Cavalier d’Arpino, Bernini, Andrea Sacchi, Andrea Pozzo, Baciccio, e dei fiamminghi operanti a Roma in quel periodo, fra cui il Borgognone.
CHIESA DI SAN FRANCESCO A RIPA
La Chiesa di San Francesco a Ripa, oltre alla cella del santo dove sono conservati il suo guanciale in pietra ed il suo crocifisso,custodisce, inoltre un gioiello prezioso e questo ci si rivela in tutta la sua inaspettata bellezza nella “Cappella Altieri” per la quale il genio di un Bernini ormai settantenne realizzò una delle sue più alte rappresentazioni scultoree a carattere religioso: l’ Estasi della Beata Ludovica Albertoni.
Lo sapevate che nella Chiesa di San Francesco a Ripa c’è la tomba di De Chirico e di sua moglie Isabella?
ESQUILINO : STORIA E SEGRETI
Un piccolo, memorabile percorso in una Roma autentica, vicinissima al Colosseo ma da questo distante anni luce.
È il quartiere storico dell’Esquilino, ricco di chiese paleocristiane, mosaici, sorprese archeologiche.
Ma l’Esquilino non è solo il nome di un rione cittadino: con i suoi sessantacinque metri di altezza è anche il più elevato e ampio dei sette colli di Roma e la sua storia rimonta ai primordi della Città Eterna.