Tag: Costantino
COMPLESSO DI SANTA AGNESE
SANTA MARIA IN ARACOELI
La Basilica di Santa Maria in Aracoeli posta sulla sommità di uno dei colli più prestigiosi della storia di Roma, rappresenta oggi uno dei fulcri della cristianità romana. Tutti conoscono la celebre”scalinata”, costruita nell’anno 1348 per volontà popolare come riconoscenza alla Vergine per la fine di una pestilenza.
Tra le tante, la Cappella Bufalini, dipinta dal Pinturicchio alla fine del XV secolo: il ciclo di affreschi, che riguarda le Storie di san Bernardino da Siena, ci mostra splendidi studi prospettici dei fondali naturalistici e architettonici.
Solo in cima al Campidoglio, il primo luogo sacro dell’antica Roma, possono scoprirsi storie inedite…..ed ascoltare musiche di un tempo perduto
LA BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
La basilica di San Giovanni in Laterano è per l’esattezza un’arcibasilica, ossia una basilica superiore, essendo quella più antica e di rango più elevato rispetto alle altre tre basiliche di Roma: San Pietro, San Paolo e Santa Maria Maggiore.
E’ una preziosa testimonianza artistica e architettonica, uno dei maggiori reliquiari del mondo cattolico, il luogo dove venne indetto il primo Giubileo, oltre che la basilica più antica d’Occidente. Madre e a capo di tutte le Chiese di Roma e del mondo.
BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO
DUE TURNI:
ORE 10.45 e ORE 13.45
“Basilica di San Pietro che non è solo un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza”.
Sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa. La Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro. Ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.
BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
E’ una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Sulla tomba di San Paolo, l’imperatore Costantino fece edificare una grandiosa basilica consacrata poi dal primo pontefice nel 324 d.C , Papa Silvestro.
Dopo l’incendio del 1823 che ne distrusse gran parte, la Basilica fu ricostruita, ripristinando l’aspetto grandioso ed equilibrato delle grandi basiliche romane delle quali riproduceva la pianta e le dimensioni.
BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME
Con la costruzione della prima chiesa nel palazzo imperiale, per volontà di Costantino e di sua madre Elena, l’area di Santa Croce, già importante zona della Roma dei Cesari, ha continuato a svolgere un ruolo centrale anche nella Roma cristiana.
Sebbene la chiesa fosse posta ai margini della città di Roma, essa fu oggetto di un costante pellegrinaggio sin dalla sua costituzione, poiché custodiva le reliquie della Passione di Cristo ritrovate in situazioni miracolose sul monte Calvario da Elena.
MUSEI CAPITOLINI E L’ARCHEOLOGIA DIVERTENTE .. ANIMALI, DIVINITA’ & MITI
Leggende, animali mitologici, la lupa capitolina, i leoni, mani gigantesche, divinità antiche questo e molto altro vi porteremo a conosce ai Musei Capitolini . Vi racconteremo tantissime storie, abbiamo però una raccomandazione …. siate curiosi perché I dettagli in un’opera d’arte sono importanti e molte volte dobbiamo osservare e cercare con attenzione prima di riuscire a trovarli!
COMPLESSO DI SANTA AGNESE
SANTA MARIA IN ARACOELI

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli posta sulla sommità di uno dei colli più prestigiosi della storia di Roma, rappresenta oggi uno dei fulcri della cristianità romana. Tutti conoscono la celebre”scalinata”, costruita nell’anno 1348 per volontà popolare come riconoscenza alla Vergine per la fine di una pestilenza.
Tra le tante, la Cappella Bufalini, dipinta dal Pinturicchio alla fine del XV secolo: il ciclo di affreschi, che riguarda le Storie di san Bernardino da Siena, ci mostra splendidi studi prospettici dei fondali naturalistici e architettonici.
Solo in cima al Campidoglio, il primo luogo sacro dell’antica Roma, possono scoprirsi storie inedite…..ed ascoltare musiche di un tempo perduto
LA BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO

La basilica di San Giovanni in Laterano è per l’esattezza un’arcibasilica, ossia una basilica superiore, essendo quella più antica e di rango più elevato rispetto alle altre tre basiliche di Roma: San Pietro, San Paolo e Santa Maria Maggiore.
E’ una preziosa testimonianza artistica e architettonica, uno dei maggiori reliquiari del mondo cattolico, il luogo dove venne indetto il primo Giubileo, oltre che la basilica più antica d’Occidente. Madre e a capo di tutte le Chiese di Roma e del mondo.
BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO

DUE TURNI:
ORE 10.45 e ORE 13.45
“Basilica di San Pietro che non è solo un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza”.
Sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa. La Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro. Ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.
BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

E’ una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Sulla tomba di San Paolo, l’imperatore Costantino fece edificare una grandiosa basilica consacrata poi dal primo pontefice nel 324 d.C , Papa Silvestro.
Dopo l’incendio del 1823 che ne distrusse gran parte, la Basilica fu ricostruita, ripristinando l’aspetto grandioso ed equilibrato delle grandi basiliche romane delle quali riproduceva la pianta e le dimensioni.
BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME

Con la costruzione della prima chiesa nel palazzo imperiale, per volontà di Costantino e di sua madre Elena, l’area di Santa Croce, già importante zona della Roma dei Cesari, ha continuato a svolgere un ruolo centrale anche nella Roma cristiana.
Sebbene la chiesa fosse posta ai margini della città di Roma, essa fu oggetto di un costante pellegrinaggio sin dalla sua costituzione, poiché custodiva le reliquie della Passione di Cristo ritrovate in situazioni miracolose sul monte Calvario da Elena.
MUSEI CAPITOLINI E L’ARCHEOLOGIA DIVERTENTE .. ANIMALI, DIVINITA’ & MITI
Leggende, animali mitologici, la lupa capitolina, i leoni, mani gigantesche, divinità antiche questo e molto altro vi porteremo a conosce ai Musei Capitolini . Vi racconteremo tantissime storie, abbiamo però una raccomandazione …. siate curiosi perché I dettagli in un’opera d’arte sono importanti e molte volte dobbiamo osservare e cercare con attenzione prima di riuscire a trovarli!