
- Questo evento è passato.
A NAPOLI è già Natale!
domenica, 7 Novembre, 2021 - 13:00/16:00
Napoli ammalia tutti con i suoi colori, i suoi profumi e la sua storia e non perde occasione per far festa e rallegrare l’animo di tutti.
Accompagnati da una guida locale faremo una lunga passeggiata nel cuore della città di Napoli perchè li … è già Natale!
Programma: orario d’incontro ore 13,00
- Museo del tesoro di San Gennaro e la cappella del tesoro nel Duomo di Napoli dedicato al Santo Patrono San Gennaro, a cui la città è molto devota!
Il Duomo è un tripudio di bellezza, anche grazie ai grandi affreschi e alle opere d’arte conservate ma l’attrazione principale è il Tesoro di San Gennaro, ovvero una raccolta di reliquie e oggetti appartenuti al Santo.
- Via San Gregorio Armeno la Via dei Presepi, una delle strade più celebri di Napoli dove l’arte presepiale la fa da padrona. Una strada in cui anche nei mesi più caldi si può respirare l’atmosfera natalizia grazie ai bottegai che lavorano tutto l’anno per creare presepi di sughero e pastori di terracotta. Anche perché a Napoli il presepe è una vera e propria forma d’arte .
E poi…… non c’è un luogo della città che potrà raccontarvi meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucchi. Spaccanapoli non è una cartolina turistica: è Napoli. Questa via nel cuore di Napoli è un vero museo a cielo aperto dove potete ammirare il lavoro di decine di artigiani.
- Spaccanapoli la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città di Napoli. Quest’arteria ha origini antichissime è uno dei tre decumani in cui i romani, basandosi sulla costruzione greca, organizzarono la città. Un giro per Spaccanapoli è un percorso lungo la millenaria storia della città ed è assolutamente una delle cose da vedere. Lungo il percorso incontreremo splendide chiese e famiglie che vivono nei bassi, artisti-artigiani che vendono di tutto.
- Piazza e Chiesa del Gesù Nuovo e l’Obelisco dell’Immacolata . Piazza del Gesùè una delle piazze più importanti di Napoli. La piazza si apre all’improvviso lungo il percorso di Spaccanapoli, svelando in un solo colpo d’occhio i tre gioielli: la Chiesa del Gesù Nuovo, l’Obelisco dell’Immacolata e il Monastero di Santa Chiara. La Chiesa, è una tipica costruzione del barocco napoletano, con marmi, decorazioni e dipinti.
- il Monastero e Chiostro di Santa Chiara nasce per volontà di Roberto D’Angiò ed è stato, sotto gli Angioini, il fulcro delle cerimonie civili e religiose. Accanto al monastero il Chiostro maiolicato con i pilastri interamente ricoperti da maioliche in cui predominano il blu, il giallo e il verde: colori che s’intonano perfettamente con l’ambiente circostante. Il chiostro costituisce una vera e propria oasi di pace nel cuore della Napoli caotica.
Vi aspettiamo domenica 7 novembre per pranzo direttamene a Napoli noi saremo da “Di Matteo” il vero street food in Via dei Tribunali, 94, non è solo una pizzeria, ma anche una friggitoria, quindi è possibile gustare prodotti quali: frittatina, fiori di zucca, arancini e crocchette .
Quota comprese noleggio radio : Iscritti €31,00 / NON Iscritti €35,00 ( compresi biglietti d’ingresso)
E’ possibile prenotarsi entro il giorno 02 novembre
Biglietti ingresso compresi nel tour :
- Museo del Tesoro di San Gennario €7,00
- Monastero Santa Chiara Intero €6,00/ Ragazzi € 3,50
- Noleggio radio €2,00
La visita verrà confermata con un numero minimo di partecipanti.
Come arrivare: in macchina oppure in treno dove al momento ci sono delle tariffe promozionali
Durata del tour 3h circa
Vi ricordiamo che è richiesto il Green Pass
Per la partecipazione alla visita vi preghiamo voler consultare la normativa del 06 agosto 2021, seguente link :
Condizioni di Vendita – Tempo di Eventi