
- Questo evento è passato.
A PASSEGGIO PER LE CORTI D’ITALIA
mercoledì, 20 Maggio, 2020 - 16:00/17:30
A PASSEGGIO PER LE CORTI D’ITALIA : MERCOLEDI’ 6 MAGGIO ORE 16.00
Urbino e i Montefeltro
Il Rinascimento perfetto: la città in forma di Palazzo
Un condottiero umanista Federico da Montefeltro crea la città ideale. Il forte interesse per l’architettura. la solida impostazione prospettica e lo studio delle proporzioni. nonché la capacità descrittiva che deriva dall’arte fiamminga, molto amata da Federico, sono caratteri distintivi del mondo urbinate. Federico invita grandi intellettuali come Giovanni Bessarione. Leon Battista Alberti e con Vespasiano da Bisticci. La sua ambizione lo porta a voler creare una reggia che esprimesse tutta l’avanguardia della ricerca di praticità e armonia. A sottolineare la dimensione straordinaria dell’impresa, Baldassarre Castiglione la definisce la “città in forma di palazzo”. Solo nello Studiolo erano collocati 28 ritratti di uomini illustri. concepiti, secondo una tradizione letteraria antica, quali exempla da seguire, attribuiti al pittore fiammingo Giusto di Gand, che si avvale della collaborazione di Pedro Berruguete.
Tuttavia la vera gemma risiede nel paramento ligneo intarsiato realizzato forse su disegno di Francesco di Giorgio Martini. Raffigura illusionisticamente una serie di oggetti connessi con gli interessi coltivati da Federico. Per i significati che racchiude, il virtuosismo prospettico e la meticolosità fiamminga delle raffigurazioni, lo Studiolo è una sintesi emblematica della cultura urbinate di quegli anni.
A PASSEGGIO PER LE CORTI D’ITALIA : MERCOLEDI’ 13 MAGGIO ORE 16.00
Ferrara e gli Estensi
La città delle zucche tra maghe e incantesimi
La grande stagione culturale degli Estensi iniziò nel 1391 con la fondazione dell’Università . crebbe a tal punto da portare la corte ai massimi livelli europei. In città giunsero umanisti e artisti del rango di Leon Battista Alberti. Piero della Francesca e Tiziano. Anche i grandi letterati come Boiardo. Ariosto e Tasso scrissero versi eccellenti per omaggiare i duchi d’Este. Ferrara si distinse sempre nel panorama delle corti italiane per essere la città della fantasia.della bizzarria. dove era lecito osare e soprattutto sognare. Questa speciale licenza propugnata dai duchi diede vita alle pagine dell’Orlando furioso, intrise di sortilegi, stregoni, figure mitologiche e voli pindarici. La penna dell’Ariosto operò come una bacchetta magica. A Ferrara tutto è mistero e si trasforma come i divertimenti dei nobili nel Castello estense: banchetti, bambocciate, travestimenti, evocazioni magiche, lettura dei tarocchi, persino strane sparizioni..
A PASSEGGIO PER LE CORTI D’ITALIA : MERCOLEDI’ 20 MAGGIO ORE 16.00
Mantova e i Gonzaga
Il prodigio dell’eleganza tra le nebbie della pianura: il collezionismo di Isabella d’Este
La prima metà del Cinquecento rappresenta per la corte gonzaghesca il periodo di massimo splendore.
A contribuirvi è l’arrivo a Mantova, nel 1490, di Isabella d’Este, figlia del Duca di Ferrara, che va in sposa a Francesco II Gonzaga. Isabella è colta e raffinata, si circonda di letterati e artisti, detta legge in fatto di moda e acconciature a livello europeo. Per le sue preziose collezioni artistiche crea due ambienti speciali, lo Studiolo e la Grotta, prima nel Castello di San Giorgio e poi nella Corte Vecchia di Palazzo Ducale. A seguirne le tracce è il figlio, Federico II Gonzaga, che succede al padre nel 1519 e morirà, a soli 40 anni, nel 1540. Federico, grazie all’intervento del letterato Baldassarre Castiglioni, accoglie a corte Giulio Romano, l’allievo prediletto di Raffaello, che per più di vent’anni domina la scena artistica mantovana. “Con nuova e stravagante maniera” crea palazzo Te, villa per gli ozi e per gli svaghi in cui rappresenta le passioni di Federico: i cavalli, le donne e anche la paura di un mondo in rovina dipinto nella vertiginosa Caduta dei Giganti.
DURATA LEZIONE: 1 ora e 30 circa
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:
€ 15,00 per ciascuna video conferenza
€ 35,00 Pacchetto delle 3 video conferenze
RELATRICE: Dottoressa Silvia De Angelis
SUPPORTO TECNICO: Sig. Marco De Angelis
LE VIDEO CONFERENZE SI SVOLGERANNO SU PIATTAFORMA ZOOM e VERRANNO REGISTRATE
ED INVIATE A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA VIA EMAIL.
IL GIORNO PRIMA, SARA’ INVIATA E.MAIL CON LE MODALITA’ PER ACCEDERE ALLA CONFERENZA.
PAGAMENTO:
tramite bonifico.
Gli iscritti all’ Associazione che non hanno la possibilità di effettuare il pagamento on line, potranno saldare quando sarà possibile incontrarci di nuovo