
- Questo evento è passato.
A SORSI D’ARTE: i colori dell’anima
martedì, 5 Gennaio, 2021 - 18:00/20:00
A sorsi d’arte : Per passare queste Feste “speciali” insieme, abbiamo pensato di stringerci in un abbraccio di calda virtualità con degli incontri riguardanti tre artisti molto toccanti, sia per la loro arte che per la loro vita.
A sorsi d’arte: i colori dell’anima
Davanti a una fumante tazza di tè o di caffè con una bella fetta di Pandoro o Panettone, parleremo di:
Sabato 26 dicembre ore 18.00
Monet: la poesia dell’attimo
Io dipingo come un uccello canta» amava dire di sé il vecchio maestro, interessato solo alla sensazione visiva di un singolo istante, studiando en plein air le ombre e i rapporti tra colori complementari che negavano la poeticità del motivo, dall’emozione romantica e dal sentimento della natura. Ecco in poche pennellate l’essenza dell’Impressionismo, la rivoluzione della modernità, la rappresentazione fenomenologica della realtà attraverso il movimento del gesto e la morfologia del colore.
Giovedì 31 dicembre ore 17.00
Van Gogh: Passione e tormento: l’impeto del pennello
Artista straordinario che visse in modo estremo e anticonvenzionale. Fu davvero un uomo difficile, febbrile, angosciato e come tale distruttivo, per sé stesso e per gli altri. Un infelice che, suo malgrado, procurava infelicità. Eppure, quanto amore c’era dentro di lui. Amore che espresse disperatamente nelle sue tele fatte di assoluta materia. Colori pulsanti, vitali: l’oro splendente del grano, l’azzurro intenso del cielo, il rosso vivo dei fiori, il giallo pallido delle case sono come le singole voci di un coro polifonico che ci grida il suo cammino esistenziale.
Martedì 05 gennaio ore 18.00
Toulouse Lautrec: l’anima di Montmartre
Tra cabaret e café-concert ha saputo raccontare la vita di una Parigi notturna che solo tra il bagliore delle sue luci e le ombre della notte, cela un lato oscuro che si consuma tra un bicchiere di alcol e le case chiuse. Affetto da pcicnodistosi che lo rese simile a un nano, Toulouse-Lautrec si sentì tutta la vita un emarginato sociale per questo, pur non disdegnando la compagnia di intellettuali e artisti, fu a suo agio nel mondo dei diseredati, delle vittime e ne divenne il cantore. Per la prima volta nell’arte vediamo insolite e intriganti rappresentazioni di ballerine, di cantanti sfruttati, di modelle, di teatranti, di circensi, di prostitute, di alcolizzati.
DURATA DI CIASCUNA LEZIONE : 2 ore circa
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:
€ 15,00 per ciascuna lezione
€ 35,00 Pacchetto di 3 lezioni
RELATORE: Dott.ssa Silvia De Angelis
SUPPORTO TECNICO: Sig. Marco De Angelis
LE VIDEO CONFERENZE SI SVOLGERANNO SU PIATTAFORMA ZOOM e VERRANNO REGISTRATE
ED INVIATE A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA VIA EMAIL ENTRO 2 GIORNI DOPO L’EVENTO
IL GIORNO PRIMA, SARA’ INVIATA E-MAIL CON LE MODALITA’ PER ACCEDERE ALLA CONFERENZA.