
- Questo evento è passato.
ABBAZIA GRECA DI SAN NILO E VILLA CHIGI: cultura e cibo!!
sabato, 24 Febbraio, 2018
ABBAZIA GRECA DI SAN NILO E VILLA CHIGI : dal Domenichino al Bernini
L’Abbazia Greca di San Nilo è un imponente complesso, protetto da una poderosa cinta muraria.
È il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, altrimenti noto come Abbazia Greca di San Nilo. l’ultimo dei numerosi monasteri bizantini diffusi nel Medioevo in tutta l’Italia meridionale e a Roma. “Una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia” (Leone XIII).
Fondata nel 1004 – cinquant’anni prima dello Scisma che condusse alla separazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente (e sempre rimasta in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito bizantino-greco e la tradizione monastica orientale delle origini), l’abbazia sorse sui terreni donati a Nilo di Rossano (910 ca. – 1004) e alla sua comunità di monaci provenienti dalla Calabria bizantina, da Gregorio I dei Conti di Tuscolo.
Nella Cappella Farnese gli affreschi eseguiti tra il 1608 e il 1610 da un giovane, ma già brillante, Domenichino). Decisive campagne di restauro – che hanno concorso a definirne la preziosa veste attuale..
[liberamente elaborato dal testo ufficiale di presentazione consultabile in www.abbaziagreca.it]
Pranzo ad Ariccia (libero)
Ad Ariccia, vi si accede percorrendo un ponte che domina la vallata e ricalca l’architettura degli antichi acquedotti romani. Fu costruito nel 1847 per facilitare le comunicazioni tra Albano Laziale e Ariccia stessa. È alto quasi 70 metri!
Le fraschette nate come osterie che servivano solo vino, oggi sono diventate dei veri e propri ristoranti dove trovare tutti i piatti tipici della zona, dalla famosa porchetta alla romanella.
Visita guidata di PALAZZO CHIGI in Ariccia.
Ad Ariccia, a trenta chilometri da Roma, batte un cuore barocco.
Un cuore che prese vita tre secoli e mezzo fa grazie al genio creativo dell’artista più importante di quella stagione culturale nata proprio nell’Urbe nel XVII secolo. Unico esempio di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e nel suo arredamento originario, a documentare il fasto di una delle più grandi casali papali italiane: I CHIGI. Proprietari dell’omonimo Palazzo romano, oggi sede del Consiglio dei Ministri.
Il Palazzo vanta un importante collezione di dipinti,sculture ed arredi.
Il palazzo costituisce la quinta scenografica della monumentale piazza di Corte, progettata da Gian Lorenzo Bernini, ed è completato dal pittoresco Parco Chigi.
Una meraviglia che incantò anche il regista Luchino Visconti, il quale decise di girare qui alcune scene del suo capolavoro “Il Gattopardo” (1963).
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA GEMMA BUONANNO
PERCORSO:
- 09.30 Partenza da Piazzale dei Partigiani stazione di Roma Ostiense
- 10.15 arrivo a Grottaferrata
- 10.45 Visita dell’Abbazia di San Nilo
- 12.30 Partenza per Arriccia
- 13.00 Pranzo Libero
- 15.00 visita Villa Chigi
- 17.30 Rientro a Roma
LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO DOMENICA 18 FEBBRAIO
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 65,00 a persona
La quota comprende:
- Pullman a disposizione per l’intera giornata
- guida privata
- biglietti d’ingresso Villa Chigi
- Offerta all’Abbazia San Nilo
- Auricolari
- Staff Tempodieventi per l’intera giornata
- Assicurazione
La quota non comprende:
- pasti
- quanto non espressamente indicato alla quota comprende
La quota può essere soggetta a variazione del costo preventivato dei biglietti d’ingresso, accessi, prenotazioni, per varazioni pedaggi autostradali.
Il programma potrebbe subire delle variazioni che saranno preventivamente comunicate dall’organizzatore.
Cancellazioni :
- nessuna penale entro il 18 febbraio
- 100% dopo il 18 febbraio
- In caso l’organizzatore riesca a trovare la sostituzione con altri partecipanti, verrà restituito l’intero anticipo.