
- Questo evento è passato.
ADULTI – Palazzo Corsini e l’appartamento di Cristina di Svezia
domenica, 3 Maggio, 2015 - 15:30/17:30
1° DOMENICA DEL MESE : INGRESSO GRATUITO
Ai piedi del Gianicolo, sulla riva sinistra del Tevere , sorge Palazzo Corsini dove Cristina di Svezia scelse di dimorare fino alla morte, dopo aver macchiato del sangue di Monaldeschi, il pavimento di Fontainebleu. L’edificio fu voluto dalla famiglia fiorentina in seguito all’elezione a papa del cardinale Lorenzo col nome di papa Clemente XII. Il museo vanta molti primati è stata infatti la prima galleria nazionale d’arte antica creata in Italia, nata in seguito alla donazione allo stato della ricca collezione privata già appartenuta al cardinale Neri Maria Corsin. Le stanze di questo grande palazzo custodiscono dei pezzi rari: una collezione di ritratti che abbraccia l’arco di un secolo e mezzo, da Albert Durer a Rubens. I paesaggi di Poussin, di Lorrain e di Salvator Rosa, sembrano concorrere ad un premio, difficile da assegnare. La Galleria del Cardinale, ambiente di rappresentanza, zona di passaggio per la sala delle udienze e galleria dei quadri, presenta opere dei grandissimi Orazio Gentileschi, van Dyck, Guercino, Caroselli, Andrea del Sarto e Maratta, solo per citarne alcuni. Opere. Del percorso di visita fa parte anche l’appartamento con alcova, appartenuto alla carismatica ed eccentrica Cristina Regina di Svezia che vi dimorò fino alla morte avvenuta nel 1689. Appassionata del conoscere e del sapere, fu con lei che nacque e prese significato il “salotto culturale”, dove si discuteva oltre che di storia, arte e astronomia, anche di scienze occulte e alchimia.
Costo della visita:
Quota Socio € 10,00 (guida +auricolari); € 13,00 non iscritti
Ingresso a Palazzo Corsini: GRATUITO
La visita sarà condotta dalla dottoressa Silvia De Angelis
NB: LE PRENOTAZIONI DEBBONO PERVENIRE ENTRO IL 23 APRILE