
- Questo evento è passato.
ARCIMBOLDO
sabato, 2 Dicembre, 2017 - 10:30/12:30
Arcimboldo. Le sue opere esposte per la prima volta nella Capitale a Palazzo Barberini.
Un’occasione eccezionale anche per la difficoltà di ottenere i prestiti delle sue opere che spiega la rarità delle esposizioni dedicate a questo artista.
Di Arcimboldo sarà possibile ammirare una ventina di capolavori autografi, disegni e dipinti, provenienti da Basilea, Denver, Houston. Monaco di Baviera, Stoccolma, Vienna. Como, Cremona, Firenze, Genova e Milano.
Formatosi alla bottega del padre, nell’ambito dei seguaci di Leonardo da Vinci, Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1526-1593) meglio noto come Arcimboldo , pittore, ma anche poeta e filosofo, è celebre soprattutto per le famose “teste composte” di frutti e fiori.
Grazie alle sue “bizzarrie” e alle sue “pitture ridicole”, è stato uno dei protagonisti della cultura manierista internazionale. Esponente di una corrente artistica, scientifica, filosofica e umanistica lontana da quella classicheggiante della Roma dell’epoca.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 10,00 (guida privata, auricolari) iscritti; € 13,00 non iscritti
+ biglietto Mostra
€ 17,00 (biglietto+prevendita) intero
€ 15,00 Ridotto:
- giovani dai 18 ai 25 anni (under26) con documento e/o tesserino universitario; insegnanti delle scuole primarie di primo e secondo grado e secondarie; forze dell’ordine; visitatori con invalidità (accompagnatore gratuito in caso di necessità);
La visita sarà condotta dalla Dottoressa Silvia De Angelis
PRENOTA ORA!
Consulta le condizioni di vendita
Dettagli
- Data:
- sabato, 2 Dicembre, 2017
- Ora:
-
10:30/12:30
- Categoria Evento:
- Visite guidate adulti
- Tag Evento:
- Basilea, Como, Cremona, Denver, Firenze, Genova, Houston, Milano, Monaco di Baviera, palazzo barberini, Roma, Stoccolma, Vienna, Vista guidata
Organizzatore
- Rita
- Telefono:
- 339 36.69.831
- Email:
- info@tempodieventi.com
Luogo
- Palazzo Barberini
-
Via delle Quattro Fontane 13
Roma, 00186 Italia + Google Maps - Telefono:
- 06 481 4591
- Sito web:
- http://galleriabarberini.beniculturali.it/index.php?it/1/home