
- Questo evento è passato.
AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME
domenica, 7 Novembre, 2021 - 11:30/13:00
AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME: Apertura straordinaria
Area archeologica di Santa Croce è un complesso di grande suggestione che fin dall’epoca augustea si caratterizzava come un quartiere di grandi dimore private. Nel corso del III secolo dopo Cristo venne scelto dagli imperatori Severi per edificarvi una sontuosa residenza articolata in vari nuclei monumentali.
Avremo modo di apprezzare la bellezza di un’area che comprende i resti di domus. di un acquedotto. di un circo. di un anfiteatro. di una basilica civile. Ma, grazie alle stratificazioni, potrà soprattutto rivivere un pezzo fondamentale della storia di Roma e per i romani della storia della loro città”. Tra il 270 e il 275 dopo Cristo la costruzione delle mura Aureliane spezzava l’unità del comprensorio, inglobandone alcune strutture.
Nel IV secolo, con Costantino, il complesso, notevolmente modificato, continuava a funzionare come residenza imperiale con il nome di Palazzo Sessoriano, poi lasciato dall’imperatore alla madre Elena.
Difficile immaginare che dietro le alte mura dell’Anfiteatro Castrenze, accanto al sagrato della basilica, si nasconda un orto monastico simile ad un piccolo angolo di paradiso, che invita alla bellezza e alla contemplazione Ad accogliere il visitatore è il coloratissimo cancello d’ingresso realizzato dall’artista greco Jannis Kounellis, uno dei maggiori maestri a livello mondiale d’arte contemporanea.
Si tratta di un orto-giardino situato all’interno dell’Anfiteatro Castrense, che l’imperatore Eliogabalo costruì verso il 218-222 d.C. come teatro di corte e Aureliano inglobò nelle sue mura nel 270 come elemento difensivo. Entreremo in questo angolo di pace ,grazie alla disponibilità dei monaci
QUOTA ASSOCIATIVA
€ 15,00 (archeologo, radio, costi apertura dell’area archeologica, offerta per apertura dell’orto) ISCRITTI
€ 18,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR ALESSANDRO DELFINO
Per la partecipazione alla visita vi preghiamo voler consultare la normativa del 06 agosto 2021, seguente link :
Condizioni di Vendita – Tempo di Eventi