
- Questo evento è passato.
ARTE A GENOVA DA RUBENS A MAGNASCO
mercoledì 20 Aprile - 18:00/20:00
ARTE A GENOVA DA RUBENS A MAGNASCO – DUE VIDEOCONFERENZE in collaborazione con L’Associazione AC Sole.
ARTE A GENOVA DA RUBENS A MAGNASCO – 13 aprile e 20 aprile
Con l’occasione della mostra “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale, proponiamo due approfondimenti sul Barocco genovese.
Partendo dalle opere esposte a Roma, viaggeremo nella storia della grande regina dei mari. Ripercorrendo le tappe del suo successo commerciale e analizzando il potere e la committenza delle grandi famiglie che resero Genova il salotto d’Europa.
- Mercoledì 13 aprile, ore 18.00
ARTE A GENOVA DA RUBENS A MAGNASCO – Tempo di Eventi
Un crocevia del Barocco tra Caravaggio e Rubens
La mostra si apre con la sontuosa pala dei Miracoli di Sant’Ignazio da Loyola di Rubens e subito rincarano la dose di meraviglia i capolavori di Orazio Gentileschi, di Simon Vouet e del genovese Bernardo Strozzi.
Scopriremo l’importanza di Genova nel 1600, perla del Tirreno, alleata della Spagna, in gara con lo sfarzo di Versailles, nemica acerrima di Pisa e Venezia. La potente consorteria della Casa di San Giorgio gestiva il debito pubblico e investiva sulle tre grandi manifatture della città: carta, ferro, seta.
Per questo Genova era conosciuta come la dominante dei mari, col suo porto all’avanguardia e la celebre Lanterna, il faro marittimo più alto d’Italia e del Mediterraneo, ma anche come la città dei ricchi banchieri e delle Arti.
- Mercoledì 20 aprile ore 18.00
Un Barocco sontuoso da Van Dyck a Magnasco
Oltre a Rubens giunge a Genova il suo miglior allievo: Van Dyck, il quale proprio a Genova stabilisce i caratteri imprescindibili del Barocco internazionale, rinnovando il genere del ritratto. Per quattro anni lavora a opere prestigiose per i suoi ambiziosi clienti che vogliono eleganza, classe, lusso sfrenato e raffinatezza.
Ma oltre ai fiamminghi, Genova non smette di stupire per le capacità di innovarsi e sperimentare. La città di Colombo inventa i jeans e un nuovo genere artistico messo a punto da Giovan Benedetto Castiglione, pittore geniale e eccentrico che inventa il monotipo, un tipo di acquaforte.
Famosa la sua capacità realistica di rappresentare gli animali unendo la solennità e la complessità concettosa dei soggetti storici di Poussin. Gli enigmi del Castiglione lasciano il passo all’ultimo grande esponente del Genius loci genovese: Alessandro Magnasco. Artista dall’inventiva febbrile, visionario, trasgressivo, irresistibile.
La sua sfrenata fantasia e dissidenza anticipa Goya e persino l’immaginario onirico del Romanticismo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:
€ 15,00 a videoconferenza
RELATORE: Dott.ssa Silvia De Angelis
SUPPORTO TECNICO: Sig. Marco De Angelis
LA VIDEOCONFERENZA SI SVOLGERA’ SU PIATTAFORMA ZOOM e VERRA’ REGISTRATA
ED INVIATA A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA VIA EMAIL ENTRO 2 GIORNI DOPO L’EVENTO.
IL GIORNO PRIMA, SARA’ INVIATA E-MAIL CON LE MODALITA’ PER ACCEDERE ALLA VIDEOCONFERENZA.
Dettagli
- Data:
- mercoledì 20 Aprile
- Ora:
-
18:00/20:00
- Categorie Evento:
- Eventi Culturali, Visite guidate adulti
- Tag Evento:
- arte, Barocco, Bernardo Strozzi., I pittori fiamminghi, Magnasco, Orazio Gentileschi, Roma, Rubens, Simon Vouet, Van Dyck, videoconferenze
Organizzatore
- Rita
- Telefono:
- 339 36.69.831
- Email:
- info@tempodieventi.com
Luogo
- zoom
-
Piattaforma web ZOOM
Roma, Italia + Google Maps