
- Questo evento è passato.
AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
sabato, 14 Ottobre, 2017 - 11:00/12:30
AULA OTTAGONA : APERTURA STRAORDINARIA – POSTI LIMITATI
L’Aula Ottagona costituisce attualmente un frammento dell’antico complesso ad opus caementicium delle Terme di Diocleziano a Roma. edificate tra il 298 e il 306 d.C. da Massimiano in onore dell’Imperatore romano Diocleziano.
Dopo un periodo di abbandono,il complesso termale è stato soggetto a continue trasformazioni:. chiesa consacrata al culto della Madonna degli Angeli. realizzata da Michelangelo nel 1562. la annessa Certosa. i Granari di Gregorio XIII del 1575. la cappella dedicata a Sant’Isidoro del 1754. le Olearie . i depositi dell’olio dell’Annona Pontificia ricavati da Clemente XIII nel 1764 .
A seguito dell’Unità d’Italia e di Roma Capitale, l’urbanizzazione di quel periodo portò nel 1878 alla realizzazione della Via Cernaia. il cui taglio nella grande fabbrica ha comportato la frammentazione delle parti.
Dopo un lungo restauro durato due anni. la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma riapre l’Aula ottagonale delle Terme di Diocleziano. più comunemente nota come Il Planetario.
Questa Aula ottagona romana, dal giorno della sua inaugurazione, il 28 ottobre 1928, detenne a lungo il primato del Planetario più grande d’Europa. Le operazioni di consolidamento hanno provveduto alla messa in sicurezza del complesso. restituendo consistenza e stabilità alle strutture antiche.
Un attento lavoro di micro sabbiatura a pressione controllata sull’intradosso della cupola della Rotunda Diocletiani, ha, infatti, riportato alla luce l’originaria tessitura muraria e le costolature dell’antica calotta.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 22,00 (Guida, spese apertura, biglietto d’ingresso e auricolari) iscritti; € 25,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTT. A.DELFINO
Consulta le condizioni di vendita