
- Questo evento è passato.
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
domenica, 6 Dicembre, 2020 - 11:15/12:45
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE: TOUR DELLE 7 CHIESE
Basilica di Santa Maria Maggiore è un autentico gioiello ricco di bellezze dal valore inestimabile. La tradizione vuole che sia stata eretta sulla sommità del Colle Esquilino per espressa volontà della Vergine Maria, giunta in sogno a Papa Liberio (352-366), nel luogo dove la notte tra il 4 e il 5 agosto 352 d.C. cadde una nevicata miracolosa
L ‘unica, tra le maggiori basiliche di Roma, a conservare le strutture originali del suo tempo, sia pure arricchite di aggiunte successive.
Straordinari i mosaici della navata centrale e dell’Arco trionfale risalenti al V secolo d.C. realizzati durante il pontificato di Sisto III (432-440) e quelli dell’Abside la cui esecuzione fu affidata al frate francescano Jacopo Torriti per ordine di Papa Niccolò IV (1288-1292); il pavimento “cosmatesco” donato dai cavalieri Scoto Paparone e figlio nel 1288; il soffitto cassettonato in legno dorato disegnato da Giuliano San Gallo (1450).
Due curiosità: la sottile lamina d’oro che riveste il soffitto ligneo a lacunari della navata centrale (unico soffitto risalente al XV secolo a Roma insieme a quello della basilica di San Marco) sembra sia stata realizzata con il primo oro giunto dalle Americhe, donato a Papa Alessandro VI Borgia dai Reali di Spagna.
Il monumentale campanile romanico con i suoi 75 metri è il più alto di Roma. Costruito tra il 1375-1376, contiene 5 campane di cui la più antica è del 1289, fusa da Guidotto Pisano.
Il Presepe del XIII sec.di Arnolfo da Cambio; le numerose cappelle; l’Altare maggiore opera di Ferdinando Fuga e successivamente arricchito dal genio di Valadier; infine, la Reliquia della Sacra Culla e il Battistero.
Ogni colonna, ogni quadro, ogni scultura, ogni singolo tassello di questa Basilica compendiano storicità e sentimenti religiosi.
QUOTA ASSOCIATIVA
€ 13,00 iscritti
€ 15,00 non iscritti
CAUSA EMERGENZA COVID19 NON SARA’ POSSIBILE VISITARE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA GEMMA BUONANNO
IMPORTANTE! LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)