
- Questo evento è passato.
CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESU’
sabato 22 Gennaio - 10:30/12:00
CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESU’. Architettura del sublime
Con questa visita conosceremo insieme uno dei cantieri architettonici e dei progetti più interessanti e belli del nuovo millennio sorti nella nostra città. La Chiesa del Santo Volto di Gesù a Roma.
“Architettura del sublime”. come l’ha definita il noto critico d’arte Bonito Oliva. in occasione della pubblicazione che illustra la genesi del progetto. innovazione tecnologica e ingegneristica che riqualifica una zona di Roma. la Magliana. spesso nota per le vicende legate alla famosa “banda”. quartiere che non brilla certo per decoro urbano.
All’interno dell’edificio sacro, caratterizzato da forme ardite, materiali di ultima generazione e attenzione al design, spiccano i lavori di artisti di fama internazionale che si fondono in maniera perfetta e suggestiva con l’architettura, creando così “un’opera d’arte totale”, utopia delle avanguardie artistiche di inizi ‘900.
Non si vedono né un vero e proprio tetto né un vero e proprio campanile: la chiesa del Santo Volto di Gesù, su via della Magliana è del tutto particolare. Progetto degli architetti Piero Sartogo e Natalhie Grenon.
Essa rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura religiosa moderna a Roma, paragonabile ad altre chiese contemporanee, quali la Chiesa del Dio Padre Misericordioso di Richard Meier e la Chiesa San Francesco di Sales di Lucrezio Carbonara
La cupola, in grado di racchiudere sia lo spazio compreso tra le pareti, sia lo spazio oltre queste è il fulcro dell’edificio, contenitore pensato non solo come luogo sacro, ma anche come un piccolo museo contenente opere di artisti famosi, come Carla Accardi. Mimmo Paladino. Pietro Ruffo. Eliseo Mattiacci. Marco Tirelli. Giuseppe Uncini. Chiara Dynys . Jannis Kounellis. diventano parte integrante dell’edificio ed esplicitano la sua particolare funzione. Il risultato è uno spazio essenziale. con volumi dalle linee pure. in cui la luce, che entra dall’immenso rosone verticale, gioca con i colori tenui delle panche e viene esaltata dal bianco del travertino romano.
QUOTA ASSOCIATIVA:
€ 13,00 (guida e radio) iscritti
€ 16,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTT. SIMONE BATTIATO
Per la partecipazione alla visita vi preghiamo voler consultare la normativa del 06 agosto 2021, seguente link :
Condizioni di Vendita – Tempo di Eventi