
- Questo evento è passato.
CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO
sabato, 12 Dicembre, 2020 - 10:30/12:30
CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO . GLI SPAGNOLI A ROMA
CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO . Via di Monserrato si presentava nel Quattrocento come il Corso di Roma. L’Urbe viveva il suo momento più oscuro a seguito della Cattività avignonese. Le famiglie romane battagliavano senza pietà e l’economia ne subiva le tragiche conseguenze.
Al ritorno del papa a Roma Martino V si riappropria di Castel Sant’Angelo e stabilisce la corte al Vaticano. Ecco che il quartiere al di là di ponte Angelo si trasforma nel centro finanziario dove concentrare le banche. La valle del Tevere davanti a Santo Spirito diventa Piazza Affari dove tutte le merci confluiscono. Fioriscono palazzi sontuosi e con la nomina di Callisto III Borgia Roma di affolla di spagnoli. Sono catalani, aragonesi, castigliani, valenciani, banchieri, mercanti che iniziano a vestire Roma di meraviglia e maestosità. Una city bank sulle rive del Tevere tra il Vaticano e il Ghetto
Le strade si trasformano in passarelle per feste e sfilate, dai balconi pendono arazzi dorati. Sorge così la splendida Chiesa di Santa María in Monserrato. Ci addentreremo, se il tempo lo consente, nei vicoli del Rinascimento ripercorrendo la vita degli spagnoli a Roma e di uno in particolare: Rodrigo Borgia, meglio noto come Alessandro VI.
QUOTA ASSOCIATIVA
€ 13,00 iscritti
€ 15,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA SILVIA DE ANGELIS
IMPORTANTE! LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)