
- Questo evento è passato.
GALLERIA BORGHESE E LA MOSTRA
domenica, 4 Dicembre, 2016 - 11:00/13:00
GALLERIA BORGHESE – POSTI LIMITATI
“Davide e Golia” di Caravaggio. “Apollo e Dafne” di Bernini. La famosa “Paolina Bonaparte” del Canova . “La Deposizione” di Raffaello. Un elenco infinito di capolavori custoditi nella Galleria Borghese. Una raccolta di meraviglie unica al mondo. Oltre alla bellezza porta con sé storie di uomini, miti e leggende, amanti e di donne bellissime che sconvolsero i salotti Romani dell’epoca. La visione delle opere esposte rimangono incise nel visitatore. impressioni che si tramutano in sentimenti che avvicinano ad uno stato di appagamento derivante dalla forza e dalla bellezza indiscutibile delle opere.
Tra arte e bellezza ritroveremo insieme le tracce di una Roma scintillante e dorata.
In questa occasione avremo anche l opportunità di visitare la Mostra Caravaggio e il Maestro di Hartford che la Galleria ospiterà fino al 19 febbraio.
L’obiettivo della mostra è di indagare le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo. Analizzare gli sviluppi successivi nell’ambito della pittura caravaggesca dei primi decenni del ‘600.
Visiteremo alcune delle opere esposte. Le più significative. La celeberrima Canestra della Pinacoteca Ambrosiana di Milano che sarà presente in mostra. L’opera sancisce di fatto la nascita del nuovo genere della still life. E’ rappresentazione fedele e oggettiva di un brano di natura completamente svincolato dalla figura umana.
Maestro di Hartford .Pittore attivo nella cerchia del Cavalier d’Arpino, che sicuramente vide e si ispirò alle opere del genio lombardo. Si guadagnò un ruolo di fondamentale importanza per la diffusione della nuova iconografia. Il più antico e importante specialista di still life attivo a Roma tra XVI e XVII secolo. Oltre ai due capolavori della Galleria Borghese, alla tela eponima del Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford e all’Allegoria della Primavera ultimata da Carlo Saraceni, saranno esposti altri quattro dipinti del misterioso pittore, alcuni dei quali mai presentati al pubblico.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 16,00 (guida privata , auricolari, biglietto ingresso prenotazione turno NO FILA);
€ 19,00 non iscritti
La visita sarà condotta dalla dottoressa GEMMA BUONANNO
PRENOTA ORA!