
- Questo evento è passato.
I SEGRETI DELL’ISOLA
domenica, 23 Maggio, 2021 - 18:00/19:30
I segreti dell’isola. L’Isola Tiberina, la chiesa di S. Giovanni Calibita e l’Oratorio dei Sacconi Rossi , tra storia e leggenda.
Da sempre il Tevere accarezza l’Isola Tiberina, un luogo pieno di fascino ma anche di segreti. L’isola a forma di nave, antico luogo di cura dedicato al dio Esculapio. Lunga poco più di 300 metri e larga meno di 90, collegata alle sponde del Tevere mediante ponte Cestio e ponte Fabricio mantiene ancora il suo fascino.
Straordinarie le leggende legate alla torre Caetani, detta infatti la torre della “Pulzella” e della chiesa di S. Giovanni Calibita, riccamente decorata da Corrado Giaquinto. Parleremo della misteriosa confraternita dei Sacconi Rossi, con l’annesso cimitero sotterraneo, incaricati infatti di seppellire i morti degli annegati al Tevere. In ultimo la chiesa di San Bartolomeo legata a una miracolosa fonte e al culto dell’apostolo di Gesù la cui morte è affidata alla tradizione che lo vuole ucciso, scuoiato della pelle secondo alcune fonti da parte del re dei Medi nella regione della Siria un martirio atroce.
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA SILVIA DE ANGELIS
Contributo per la visita guidata e auricolari : € 13,00 iscritti; € 15,00 non iscritti
IMPORTANTE! LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)