
- Questo evento è passato.
IL CIMITERO ACATTOLICO: Tra arte e poesia
domenica, 13 Giugno, 2021 - 10:00/11:30
Cimitero Acattolico. Uno dei luoghi più magici e nascosti di Roma.
I cimiteri protestanti sono vissuti in modo diverso, c’è un’integrazione del luogo di sepoltura con la vita quotidiana, per una lettura, una passeggiata nella natura, un momento di relax. E’ una fusione di vita e di morte. Ed è così che accade al Cimitero acattolico per gli stranieri.
Varcando il cancello ti immergi in un non-luogo che da Roma non ti aspetteresti mai. Ciò che colpisce di più, nella frescura di alberi e tombe illustri, è il silenzio. L’assoluta mancanza di rumori che rimbalza tra i rami e le foglie.
Quando si ha bisogno di tranquillità all’aria aperta, il Cimitero acattolico è la risposta. C’è chi dipinge, una coppia che, seduta su una panchina, chiacchiera a bassa voce (ma quelle parole, chi le assorbe, se nell’aria non si percepisce nulla?), chi scatta fotografie, chi porta un fiore. E chi cerca pace, anche in vita.
Un percorso tra opere d’arte e statue che segnano il riposo dei grandi del sentimento umano. Keats, Shelley, Gregory Corso, Gramsci, Camilleri, un viaggio romantico fatto di vita e poesia recitata.
Fra pini, cipressi, rose selvatiche e camelie vi riposano personalità importanti e meno di nazionalità inglese, tedesca, americana, scandinava, russa, greca e norvegese.
Ci sono tombe protestanti e ortodosse orientali, ma anche di altre religioni, come l’Islam, lo Zoroastrismo, il Buddismo, il Confucianesimo.
Anche le iscrizioni sulle pietre eterne sono in più di quindici lingue differenti, tra cui lituano, ceco-slavo, giapponese, greco, avestico, bulgaro. Ci soffermeremo su alcuni interessanti esemplari scultorei e sulle celeberrime tombe di Keats e Shelley, meta di pellegrinaggio di turisti di tutto il mondo.
Accompagnati dalla poesia e dalle frasi più celebri di questi personaggi, rivivremo le atmosfere romantiche del settecento, mentre l’assenza di rumore infonderà un senso di profonda quiete. Un’oasi di pace nel quartiere Testaccio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 18,00 (guida, auricolari e offerta*) iscritti;
€ 20,00 non iscritti.
*Le offerte vengono utilizzate per il mantenimento di questo Cimitero privato che è anche un importante sito storico
La visita sarà condotta dal Dott. Emanuele Giannotta
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).