
- Questo evento è passato.
IL PALAZZO DEL CONSIGLIO DI STATO
sabato, 17 Novembre, 2018 - 12:00/13:30
IL PALAZZO DEL CONSIGLIO DI STATO: APERTURA STRAORDINARIA
Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, apre le porte in via straordinaria alla nostra associazione per una visita guidata imperdibile!
Il Palazzo del Consiglio di Stato fu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Recanati Capodiferro (1501–1559). Raggiunse il massimo splendore in seguito all’acquisto nel 1632 da parte del cardinale Bernardino Spada. Il cardinale incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo i nuovi gusti dell’epoca, propendenti per lo stile barocco.
Le sale del piano nobile, sono delicatamente affrescate. tra il XVI per volere del cardinale Capo di Ferro. Nel XVII secolo il palazzo divenne proprietà del raffinato cardinale Bernardino Spada, sofisticato collezionista d’arte. Sarà così possibile conoscere i gusti delle committenze del tempo e l’abilità della cerchia di artisti operanti a Roma in questi anni. Una visita guidata davvero unica. Per conoscere un luogo insolito e solitamente non accessibile della città!
Tramite lo scalone d’onore si sale al piano nobile.
Corridoio degli Bassorilievi. Nella volta a botte del corridoio è stata dipinta nel 1644 da Giovanni Battista Magni su indicazioni del matematico Padre Emmanuel Maignan una meridiana catottrica.
Sala di Alessandro Magno,è la sala piu grande che prende il nome dall’affresco che rappresenta il grande condottiero nell’atto di ricevere le corone d’oro.
Sala di Amore e Psiche adibita oggi a Camera di Consiglio,
Galleria degli stucchi La galleria è un tripudio decorativo. tele e affreschi tra decorazioni a festoni, altorilievi di ignudi che reggono cornici e busti posti in nicchie. Cardinale Capodiferro trasse ispirazione dalla Galleria di Francesco I a Fontainebleau.
E’ davvero una sorpresa stupefacente!
sala delle Quattro stagioni
L’ultimo ambiente della visita al Piano Nobile di Palazzo Spada è lo spettacolare Salone delle Adunanze Generali, o Salone di Pompeo. Questo salone di rappresentanza è stato decorato nel 1665 con raffigurazioni a monocromo, con prospettive illusionistiche e trompe l’oeil dai quadraturisti Agostino Mitelli e Michelangelo Colonna.
Lo sguardo vaga alla ricerca di dove la realtà si fonde con l’illusione, e cerca di carpire ogni particolare del salone ingannato dal realismo delle finte decorazioni. Qui troneggia la colossale scultura di Pompeo Magno, ritenuta essere quella ai cui piedi cadde Giulio Cesare.
Per poter accedere alle sale del Consiglio di Stato occorre comunicare i propri dati anagrafici e numero di documento al momento della prenotazione. La prenotazione dovrà pervenire entro e non oltre il 10 novembre.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 13,00 (guida e auricolari) iscritti; € 16,00 non iscritti
La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Gemma Buonanno.
Consulta le condizioni di vendita