
- Questo evento è passato.
IL QUARTIERE DELL’EUR
sabato, 17 Aprile, 2021 - 15:00/16:30
IL QUARTIERE DELL’EUR: storia di un quartiere metafisico.
Il Quartiere dell’Eur è nato per ospitare l’Esposizione Universale di Roma, prevista per il 1942, ma che non ebbe luogo a causa della seconda guerra mondiale, l’Eur rappresenta tutt’oggi un inedito volto della città.
Il quartiere doveva simboleggiare la nuova avanguardia espositiva del regime fascista degli anni ‘30. ispirandosi alla grandiosa e monumentale architettura dell’antica Roma, sviluppò una rigida idea di ordine e simmetria.
Insieme avremo l`occasione di approfondire i caratteri artistici, architettonici e urbanistici delle opere più significative dell`EUR . di ammirare le architetture monumentali, le ariose piazze e gli scenari urbani, prescelti e immortalati da registi come Rossellini. Antonioni e Fellini. Conosceremo meglio le vicende storiche di un luogo creato dall`estro di alcuni dei più grandi architetti del Novecento.
Il percorso guidato ha inizio dal Museo Pigorini a Piazza Marconi , Museo della Civiltà Romana, Il Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Uffici Ente Eur, si prosegue verso il cosiddetto Colosseo Quadrato e Caffè Palombini
QUOTA ASSOCIATIVA
€ 13,00 iscritti
€ 15,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR SIMONE BATTIATO
IMPORTANTE! LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)