
- Questo evento è passato.
IL QUARTIERE ESQUILINO
domenica, 6 Giugno, 2021 - 17:30/19:30
IL QUARTIERE ESQUILINO: i selci che fanno la storia: culti e leggende della Suburra
IL QUARTIERE ESQUILINO. A due passi dall’area celebrativa dei Fori, l’Esquilino era tra i luoghi più popolosi dell’antichità.
Dai siciles dell’antico Clivus Suburanus muoveremo i nostri passi nella storia di uno dei quartieri più affascinanti e sorprendenti dell’Antica Roma.
In epoca augustea si sviluppò intorno alla Porta Esquilina e interamente bonificato da Mecenate, aveva assunto il nome di Subura. Il nostro clivus Suburanus era pieno di botteghe e taverne e luogo rinomato per essere “la via delle prostitute” (come ricorda Marziale), che proseguiva, fuori dalla porta, con la via Labicana verso Gabii e Praeneste, ora Palestrina).
Era noto come Orphea per una magnifica Fontana dedicata a Orfeo e anche per la curiosità di aver accolto i flautisti greci caduti in disgrazia. Ma il notevole sviluppo urbanistico, portò anche alla costruzione di ville e case lussuose e splendidi horti a cavallo dell’antico aggere serviano.
Da piazza degli Zingari percorreremo i vicoli di questo mondo antico passando per Santa Lucía in Selci e terminando nella piazza di San Vito per visitare l’antica diaconia posta sul Macello di Livia e addossata al suggestivo Arco di Gallieno.
QUOTA ASSOCIATIVA:
€ 13,00 iscritti
€ 15,00 non iscritti
La visita sarà condotta dalla Dott.sa Silvia De Angelis
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).