
- Questo evento è passato.
IL TRIDENTE
sabato, 20 Giugno, 2020 - 17:30/19:00
IL TRIDENTE .Il Quartiere che prende il nome da un’arma bianca composta da una lancia con tre rebbi perché da Piazza del Popolo, proprio come un tridente, il quartiere si dirama in tre strade: Via di Ripetta, Via del Babuino e Via del Corso.
Tra gli interventi urbanistici più felici della città, è un sistema di tre strade che penetra a “zampa di gallina” l’unica parte pianeggiante della città, la pianura di Campo Marzio.
Grandi personalità come i poeti Keats e Shelly, il famoso scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe e il regista Federico Fellini hanno vissuto in questo quartiere.
Il Tridente, Dalla Porta del Popolo, per secoli unico accesso alla città, si aprono via del Corso, via di Ripetta e via del Babuino.
Le tre strade erano anche le direttrici per il pellegrino verso il cuore politico e storico di Roma, il Campidoglio, verso il cuore della cristianità, la Basilica di San Pietro, e infine verso le prime chiese paleocristiane, le basiliche patriarcali, Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano, che venivano a trovarsi in posizione totalmente decentrata.
Si parte da Piazza del Popolo e si percorre via del Babuino sino a piazza di Spagna, da lì si prende via dei Condotti sino a Largo Goldoni per poi deviare lungo via di Fontanella Borghese verso via di Ripetta e via della Scrofa e concludere a piazza Navona.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 13,00 (guida e auricolari) per gli iscritti all’Associazione
€ 15,00 per i non iscritti
LA VISITA GUIDATA SARA’ EFFETTUATA DALLA DOTTORESSA GEMMA BONANNO
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
(emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043)
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero molto ridotto di partecipanti
-
Obbligo per i non iscritti all’Associazione di fornire dati anagrafici e contatti.