
- Questo evento è passato.
JUNIOR – LOVE L’ARTE CONTEMPORANEA INCONTRA L’AMORE
sabato, 5 Novembre, 2016 - 15:00/17:00
LOVE L’ARTE CONTEMPORANEA INCONTRA L’AMORE. Una novità assoluta e imperdibile visita guidata & laboratorio al Chiostro del Bramante
L’esposizione romana intende affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni, l’Amore.
Di questo sentimento ne racconta le diverse sfaccettature e le sue infinite declinazioni.
Tramite racconti interattivi, suggestioni narrative e visive, i bambini si avvicineranno ai linguaggi e alle forme dell’arte contemporanea con la sua divertente varietà di materiali . Invenzioni e pratiche artistiche. Sperimentare, esplorare, comprendere e giocare con l’arte contemporanea. Cosi si stimolerà il pensiero creativo e un nuovo sguardo su ciò che ci circonda.
PERCORSI EMOTIVI: Visita guidata & laboratorio
Età consigliata 6-10 anni Durata 2h circa
A partire dalle opere viste in mostra dalle tecniche e dai metodi in cui gli artisti si esprimono si rifletterà sul confronto passato-contemporaneità. Prendendo spunto poi dall’uso della mappatura, ogni bambino costruirà una mappa emotiva. Si baserà su percorsi di percezione del colore, dello spazio, della materia, con il fine di dare espressione attiva agli affetti.
Un amore felice, atteso, incompreso, odiato, ambiguo, trasgressivo, infantile, che si snoda lungo un percorso espositivo non convenzionale, caratterizzato da input visivi e percettivi.
Per la prima volta saranno riuniti tra i più importanti artisti dell’arte contemporanea. Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana. Ancora Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente e Joana Vasconcelos. Tutti con opere dai linguaggi fortemente esperienziali (All the Eternal Love I Have for the Pumpkins della Kusama tra le più instagrammate al mondo) e adatte a coinvolgere il pubblico attraverso molteplici sollecitazioni.
L’arte incontra l’amore.
Love va oltre il concetto di museo.
Il vero protagonista della mostra è il pubblico che si riappropria degli spazi espositivi. diveneta fruitore e divulgatore allo stesso tempo, avendo la possibilità di fotografare liberamente tutte le opere esposte (hashtag ufficiale #chiostrolove). Un coinvolgimento sensoriale a 360° caratterizza l’esperienza museale, abbracciando il concetto di ‘open access’ e di museo in continua evoluzione.
Contributo associativo: ingresso no fila e prevendita €7 + visita guidata e laboratorio €10
(per questa visita è richiesto il pagamento anticipato)