
- Questo evento è passato.
Junior – Passeggiata in attesa della “Girandola di Castel Sant’Angelo”
lunedì, 29 Giugno, 2015 - 18:30/20:00
UN MUSEO A CIELO APERTO : La Roma Barocca
Percorso per famiglie con bambini, tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, camminando per le strade e le piazze ricche di storie e curiosità.
I bambini verranno coinvolti durante la passeggiare ad osservare i monumenti ed a riprodurli su una mappa che la guida fornirà, un vero e proprio laboratorio di “disegno dal vero”!
Itinerario: Piazza Navona – Santa Maria della Pace – Via dei Coronari – vicoli – Banco di Santo Spirito
Portare i colori
Durata 1h30 circa Tipo visita: Famiglia Età consigliata: dai 5 anni in su
Contributo Associativo : Bambini €8,00 , Gratuito fino a 4 anni ; Accompagnatori € 3,00
Che cosa è la girandola di Castel Sant’Angelo
Lunedì 29 giugno 2015 alle 21.30 a Roma fuochi d’artificio per la Girandola di Castel Sant’Angelo
in occasione della festa dei santi Pietro e Paolo. Il fuoco d’artificio ideato da Michelangelo e rielaborato dal Bernini per una serata unica e indimenticabile. Lo storico castello affacciato sul Tevere si accende di luci e colori per il gran finale della festa dei santi Pietro e Paolo. Un evento che nel Seicento contraddistinse compiutamente il concetto effimero della festa. Ma sarebbe riduttivo considerare la Girandola un semplice spettacolo pirotecnico; infatti è molto di più. Dietro le quinte di un evento tanto effimero quanto rappresentativo, ci sono secoli di storia, di ricerca, di emozioni, di tradizioni e di arte che raccontano tuttora la bellezza e l’identità di Roma. Un’alchimia di materiali in perfetto equilibrio dove ad ogni piccola variazione corrisponde un effetto diverso; un compendio di sobbalzi, stupori e emozioni che, oggi come nel passato, conserva il medesimo sapore. La novità di quest’anno è la sincronia dei fuochi d’artificio con la musica che renderà unico lo spettacolo pirotecnico permettendo agli spettatori di collegarsi con radio e smartphone a Radio Vaticana per ascoltare durante l’esecuzione le meravigliose sinfonie scritte appositamente per i fuochi antichi.