
- Questo evento è passato.
LA BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
sabato, 9 Gennaio, 2021 - 14:30/16:30
La basilica di San Giovanni in Laterano è per l’esattezza un’arcibasilica. Ossia una basilica superiore. Essendo quella più antica e di rango più elevato rispetto alle altre tre basiliche di Roma. San Pietro. San Paolo. Santa Maria Maggiore.
E’ una preziosa testimonianza artistica e architettonica. uno dei maggiori reliquiari del mondo cattolico. il luogo dove venne indetto il primo Giubileo. la basilica più antica d’Occidente. Madre e a capo di tutte le Chiese di Roma e del mondo.
La Basilica di San Giovanni. il Palazzo Pontificio del Laterano o Palazzo Lateranense. il Palazzo dei Canonici. il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense sono proprietà extraterritoriali della Città del Vaticano. riconosciuti tali per effetto dei Patti Lateranensi.
Costantino la fondò tra il 313 ed il 318 con il titolo di Basilica Sanctissimi Salvatoris. Poi dedicata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. più volte distrutta e riedificata. la Basilica attuale risale al XVII secolo. Alessandro Galilei costruì l’imponente facciata in travertino nel 1735 La facciata è un preludio al magnifico interno ideato dal Borromini, al quale papa Innocenzo X Pamphili affidò il rifacimento dell’interno.
Quota associativa
€ 13,00 iscritti
€ 15 ,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA SILVIA DE ANGELIS
IMPORTANTE! LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)