
- Questo evento è passato.
La Scala Santa e Le Cappelle del Sancta Sanctorum e di San Silvestro
sabato, 28 Novembre, 2015 - 15:30/17:00
Giubileo in anteprima
Percorsi di Arte e Fede
POSTI LIMITATI
Visita guidata con apertura riservata
Il complesso della Scala Santa a Roma è, dopo la basilica di San Pietro, uno dei luoghi più cari alla Cristianità. La tradizione vuole che i 28 gradini marmorei (oggi percorsi in ginocchio) conducessero al Praetorium, ovvero l’aula di giustizia di Ponzio Pilato a Gerusalemme, e che siano stati quindi percorsi da Cristo prima del suo martirio. Nel 326 d.C. Sant’Elena, madre del primo imperatore cristiano, Costantino il Grande, li avrebbe condotti a Roma insieme ad altre reliquie.
Grazie ad un accesso riservato ed esclusivo apriremo appositamente per voi, apriremo , girando la chiave in una serratura d’epoca romana, la Cappella del Sancta Sanctorum, risalente al 1277 e luogo in cui i papi hanno pregato per più di mille anni prima di trasferirsi in Vaticano. È la stupenda cappella davanti alla quale il pellegrino, raggiunto l’ultimo gradino della Scala Santa, può pregare attraverso la massiccia inferriata che la protegge. Secondo gli storici del medioevo, era “il più venerato santuario di Roma”.
Essa custodisce al suo interno una sacra icona “Acheropita”, ovvero non prodotta da mano umana insieme ad un ciclo di affreschi inediti scoperti solo nel 1994.
Durante la visita guidata, vi illustreremo anche il ciclo decorativo degli affreschi terminati nel 1590 e commissionati da papa Sisto V, che raccontano le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il Santuario, è compreso fra i beni della Santa Sede e secondo i Patti Lateranensi del 1929 gode pieno diritto di extraterritorialità.
Contributo associativo:
€ 12,00 (visita guidata e auricolari) iscritti; € 14,00 non iscritti
+
€ 3,50 ingresso riservato al Sancta Sanctorum
PRENOTAZIONI ENTRO IL 23 NOVEMBRE
PRENOTA ORA!