
- Questo evento è passato.
LA VILLA DI LIVIA – COSI’ RINASCE LA CASA DELL’IMPERATRICE
domenica, 2 Ottobre, 2016 - 10:30/12:00
La Villa di Livia a Prima Porta è una visita guidata che rappresenta una occasione unica per entrare nel mondo privato di una delle donne più importanti e potenti della storia: Livia Drusilla moglie inseparabile del potente Ottaviano Augusto. Il ns Archeologo ci accompagnerà alla scoperta degli splendidi ambienti residenziali e termali e di giardini ornati di ogni specie vegetale. La Villa di Livia è un paradiso dove rifugiarsi , lontano dalla corte e da Roma. Luogo dove nacque il mito di Augusto e dove furono ritrovate le statue più belle a lui dedicate.
Livia impostò una vita di massima severità, all’antica, militaresca, repubblicana, non concedendosi nessuna distensione, nessun esonero dagli impegni giornalieri, nessun lusso, nessuna mondanità. Impose a se stessa la fedeltà totale in un’epoca di costumi corrotti, impose rispetto e parsimonia oculata. Livia sicuramente studiò i punti deboli della psiche del marito, e decise di sostenerli.
Augusto non amava spendere, di gusti semplici e debole con le donne. Livia rispose con la parsimonia alla sua avarizia, appagò attentamente i suoi gusti e chiuse sempre gli occhi alle sue avventure galanti. Ma restava sempre lei, la moglie fedele e non uggiosa, capace di comprenderlo. Col tempo prese anche la decisione di accompagnarlo negli spostamenti nelle varie parti dell’impero.
Ottaviano Augusto, di salute debole, d’indole abitudinaria, deve aver provato un’infinita riconoscenza per la moglie che alleviava le sue pene e gli faceva sentire anche in capo al mondo il calore delle abitudini romane. Per questo la ritenne sempre indispensabile e unica.
La Villa di Livia infatti, non viene ostentato il lusso, ma la sua funzionalità. Divisa in tre parti: il quartiere privato, il quartiere di rappresentanza, ed il quartiere degli ospiti. Ognuno decorato con affreschi, mosaici e marmi policromi. Non mancavano terme e rigogliosi giardini dove rilassarsi lontani dal caos cittadino. Dopo decenni di incuria, la residenza imperiale finalmente rinasce a nuova vita nel restauro effettuato in occasione del Bimillenario Augusteo.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 13,00 (guida e auricolari) iscritti € 15,00 non iscritti
La visita sarà condotta dal Dott. Alessandro Locchi
Consulta le condizioni di vendita
< ?php the_subtitle(Augusto); ?>