
- Questo evento è passato.
LE CASE ROMANE DEL CELIO
domenica, 11 Marzo, 2018 - 15:00/17:00
Le Case romane del Celio sono i resti di un complesso residenziale romano sottostante la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, nel rione Celio.
La tradizione identifica questi luoghi con la casa dei Ss. Giovanni e Paolo. Vi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.).
Il complesso archeologico fù scoperto nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao. Il rettore della Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. Ancora oggi la basilica è officiata dai Padri Passionisti. Il complesso archeologico svela un suggestivo itinerario attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli. in parte sono affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.
Il nucleo principale è costituito da una domus su due livelli, del II secolo d.C. E’ occupata da un impianto termale privato (balneum) al piano inferiore. da un’insula, caratteristico caseggiato popolare con un portico e taberne al livello stradale ed abitazioni ai piani superiori Fu costruita all’inizio del III secolo d.C. lungo il Clivo di Scauro.
Le diverse unità abitative furono unite insieme nel corso del III secolo d.C. da un unico proprietario. Trasformate in un’elegante domus pagana con ambienti di rappresentanza decorati da affreschi di pregio.
Templi, case, botteghe, ville si stratificano nel corso dei secoli, tra riuso e ristrutturazioni, e raccontano una storia fatta anche di declino ed anni bui con il dettaglio dei mosaici pavimentali
La straordinaria stratificazione archeologica e l’ottimo stato di conservazione delle strutture si individua già all’esterno, poiché l’attuale muro perimetrale della chiesa paleocristiana ha inglobato la facciata dell’antica insula, della quale si riconoscono il portico ad archi lungo il Clivo di Scauro e le finestre di due dei piani superiori.
QUOTA PARTECIPAZIONE
€ 20,00 (Archeologo,guida, auricolari, prenotazione gruppo,biglietto ingresso) iscritti ;
€ 23,00 non iscritti
La visita sarà condotta dal Dott. ALESSANDRO LOCCHI
PRENOTA ORA!