
- Questo evento è passato.
NARNI E SCARZUOLA
domenica, 9 Aprile, 2017
NARNI E SCARZUOLA .
I MISTERI DELL’ INQUISIZIONE E LA CITTA’ IDEALE
ORE 07.30
Partenza da Piazzale dei Partigiani (Stazione Roma Ostiense ) per Narni
NARNI, in provincia di Terni, è un’ex-colonia romana che s’arrampica su una rupe immersa nel verde della suggestiva Val Nerina. E’ inspiegabilmente poco visitata nonostante l’invidiabile ricchezza di monumenti ed itinerari dentro e fuori le mura cittadine, sopra e sotto la superficie della città che ancora oggi conserva quasi intatto il tessuto viario medievale.
ORE 10.30 INIZIO VISITA NARNI SOTTERRANEA
Nel 1979 un gruppo di speleologi del posto, armati più di entusiasmo che di mezzi, scopre per puro caso un piccolo varco tra gli sterpi di un orticello a ridosso della chiesa di S. Domenico. Con picconi, pennelli e pazienza è stata scoperta una chiesa preromanica completamente scavata nella roccia. Una piccola porta, dall’aspetto insignificante, trovata murata nel 1979 e riaperta in quell’anno dai sei giovani esploratori, conduce nel luogo più segreto di tutto il complesso monastico: “la stanza dei tormenti”. Qui, dopo il Concilio di Trento, il Santo Uffizio ebbe la sua sede.
Ci sono voluti quindici anni di lavori per poter finalmente aprire al pubblico questo mondo sommerso. Grazie all’associazione culturale Subterranea, una visita eccezionale e molto ben curata.
PAUSA PRANZO
ORE 13.30
Dopo la pausa pranzo, ci recheremo in località Montegiove, per entrare nella città ideale progettata dal famoso architetto italiano del 900 Tommaso Buzzi.
ORE 15.30 INIZIO VISITA ALLA SCARZUOLA
Pronti per passeggiare dentro un sogno? non solo gli occhi a guidare la scoperta dei luoghi: bisogna affidarsi all’anima che respira e, passo dopo passo, in un labirinto di emozioni, ritrova pensieri tenuti a lungo segregati. La campanella che precede l’apertura di una porta su un nuovo mondo, l’oasi di silenzio precede le scoperte. All’improvviso appare una città ideale, concepita come una stupefacente macchina teatrale. Tra statue, citazioni e rimandi alla classicità, emergono misteriose scenografie.
Un intrico di segni d’arte. Sette teatri in successione. E poi, in alto, l’acropoli: una collinetta di edifici affastellati che racchiude, in scala ridotta e proporzioni diverse, il Partenone, il Colosseo, il Pantheon, l’Arco di Trionfo, la Piramide, la Torre Campanaria e il Tempio di Vesta. Il misterioso e fragile labirinto di tufo sembra un libro di architettura fantastica a cielo aperto. Un compendio di arte dei giardini. Una sfavillante antologia manierista tra mostri di pietra, monogrammi, motti, bandiere, statue zoomorfe, specchi d’acqua, scale, scalette e colonnati.
ORE 17.30 circa
Partenza dalla Scarzuola per Roma – Piazzale dei Partigiani (Stazione Roma Ostiense)
Arrivo intorno alle ore 20.00/20.15
Quota di partecipazione: € 65,00 – minimo 25 persone –
La quota comprende:
- Pullman gran turismo
- Ingresso e visita guidata a Narni sotterranea
- Ingresso e visita guidata alla Scarzuola
- Auricolari
- Assicurazione
- Assistenza da parte del personale di Tempodieventi
Le visite guidate saranno a cura di :
- Dott. Roberto Nini (Archeologo e speologo) per la Narni sotterranea
- Sig. Marco Solari (proprietario della Scarzuola).
Prenotazioni entro il 1 aprile
Consulta le condizioni di vendita