
- Questo evento è passato.
OSTIA ANTICA, CUSTODE DI TESORI UNICI
sabato, 12 Giugno, 2021 - 9:30/11:30
OSTIA ANTICA. LA V REGIO
OSTIA ANTICA. A pochi passi da Roma si trova il sito archeologico più grande del pianeta (150 ettari). Eppure poco conosciuto dal grosso pubblico: Ostia antica con il suo antico Porto. Proprio in questa antica città è possibile vedere come era organizzata la società . Come si svolgeva la vita quotidiana ai tempi dell’impero
Passeggeremo in questo antico porto spalancato sul Mediterraneo. Tessuti e colori, metalli e alimenti arrivati dalle province africane, dalla Gallia, dalla Provenza, nutrivano Roma e le stesse botteghe ostiensi.
Ostia antica, è suddivisa in 5 regioni all’interno delle quali si trovano monumenti. templi. edifici. terme. horrea e tanto altro.
Per la vastità del parco archeologico le nostre visite saranno “a puntate” oggi, iniziamo dalla V regio dove incontreremo 3 horrea costruiti in diverse epoche che costituivano importanti luoghi deputati al rifornimento di varie merci che venivano trasportate nella città di Roma via Tevere (grano, olio di oliva, vino) ; entreremo nella Domus della Fortuna Annonaria e scopriremo il Santuario della Bona Dea che poteva esser frequentato solo da donne, in questa regio si trovano le terme fra le più antiche della città : Le terme del nuotatore , affiancate dall’ importante mitreo di Felicissimo.
Il nostro viaggio all’interno di questa antica città riprenderà a metà di settembre per scoprire le altre Regioni. Sotto l’ombra di cipressi e pini marittimi, sbucheranno terme e mosaici, insulae e botteghe, domus e ninfei, portici e mitrei, e persino una sinagoga, mentre l’occhio del visitatore immaginerà mestieri e voci.
QUOTA associativa:
€ 13,00 ( archeologa e radio ) Iscritti o € 15,00 non iscritti
+ il biglietto di ingresso: € 12,00
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA VALERIA DI COLA
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO.
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).