
- Questo evento è passato.
PALAZZO DELLA CANCELLERIA
sabato, 30 Aprile, 2016 - 10:30/12:00
Il lago sotterraneo e il salone del Vasari
Apertura straordinaria
Con un permesso speciale varcheremo la soglia del Palazzo della Cancelleria, proprietà della Santa Sede e attualmente sede dei più alti tribunali ecclesiastici, per rileggere la storia e le vicende artistiche che hanno interessato una delle più ambiziose residenze cardinalizie della città papale. Splendido e raro esempio di architettura rinascimentale a Roma, il palazzo fu eretto , tra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, in un’area del Campo Marzio ,da Raffaele Riario, con una somma di denaro vinta al gioco al figlio di papa Innocenzo VIII e inglobò la chiesa di San Lorenzo in Damaso, completamente ricostruita e inclusa nel nuovo edificio. Divenne, dal 1517, sede della Cancelleria Apostolica. Tra gli ambienti interni, decorati nel corso del Cinqucento, spicca per fasto e solennità la Sala dei Cento Giorni, affrescata da G. Vasari; non da meno gli stucchi e le pitture della bella Cappella del Pallio. Alla fine degli anni trenta nelle cantine del palazzo della Cancelleria Apostolica hanno rivelato i resti di un sepolcro romano sommerso da un placido laghetto color smeraldo, profondo dai 3 ai 6 metri.
Il pagamento delle quote di ingresso dovrà essere corrisposto anticipatamente dall’Associazione presso gli Uffici Amministrativi della Santa Sede: si prega, pertanto, di effettuare la prenotazione entro il 25 Aprile e di considerare la prenotazione effettuata impegnativa.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO:
€12,00 (guida, auricolari,) iscritti; € 15,00 non iscritti
+ biglietto d’ingresso: € 7,00 (Sale interne e sepolcro sommerso)