
- Questo evento è passato.
PICASSO A PALAZZO BARBERINI
domenica, 3 Dicembre, 2017 - 14:30/16:30
Palazzo Barberini, per la prima volta a Roma, ospita il sipario di “Parade”: 17 metri per 10, allestito nella Sala Pietro da Cortona, cerca quasi un abbraccio con la volta affrescata dal maestro barocco.
Tela dipinta dall’artista come sipario per il balletto ideato da Jean Cocteau.
Uno straordinario omaggio e un dialogo apparentemente impossibile che lascia letteralmente senza fiato.
Questa sezione speciale alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, è parte integrante quindi della mostra Picasso. Tra cubismo e classicismo 1915-1925, (curata da Olivier Berggruen) in programma alle Scuderie del Quirinale.
Parade è il nome del balletto teatrale ideato da Jean Cocteau (1889-1963) e realizzato nel 1917 in collaborazione con l’impresario Sergej Djagilev (1872-1929), fondatore della famosa compagnia dei Ballets Russes, il musicista Erik Satie (1866-1925), il coreografo Léonide Mas-sine (1896-1979) e, soprattutto, con Picasso (1881-1973).
Il lavoro prese corpo proprio a Roma, dove Cocteau e Picasso si trasferirono per qualche mese in cerca di ispirazione, anche se la prima dello spettacolo si tenne il 18 maggio 1917 a Parigi, al Théâtre du Châtelet.
Parade, conservata solitamente al Centre Georges Pompidou di Parigi, è stata esposta solo in rare occasioni, a causa delle sue monumentali dimensioni
Visiteremo ovviamente il Palazzo Barberini, quello che fù il regno della famiglia Barberini.
Dalla omonima piazza al Palazzo Barberini che custodisce immensi tesori e ricordi di una delle famiglie che ha fatto la storia di Roma.
Vi lavorarono architetti come Carlo Maderno e l’allievo Borromini, nonchè l’onnipresente Bernini.
Il Palazzo Barberini, oggi sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, ospita millecinquecento opere che ripercorrono circa 6 secoli della storia dell’arte italiana ed europea, dal XII al XVIII secolo.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 15,00 (guida,biglietto ingresso,auricolari) iscritti
€ 18,00 non iscritti
Prima domenica del mese ingresso € 1,00
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DI 20 PERSONE
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA GEMMA BUONANNO
PRENOTA ORA!