
- Questo evento è passato.
PICASSO E IL SUO LEGAME CON L’ ITALIA
giovedì, 30 Novembre, 2017 - 18:00/20:00
Mostra dedicata a Picasso
Picasso viene in Italia nel febbraio del 1917, in piena Prima guerra mondiale. È la prima volta che visita questo paese. E’ il primo viaggio fuori dalla Francia e dalla Spagna. A Parigi l’amico Jean Cocteau, drammaturgo e sceneggiatore francese, gli chiede, vestito da Arlecchino, di partecipare alla produzione di “Parade”. E’ un balletto ispirato a un suo poema. Sarebbe stato messo in scena dai Ballets Russes del colto impresario Sergel Djagilev. In quegli anni la compagnia ha sede a Roma. Lui accetta.
A cento anni da quel viaggio una mostra a Roma presso le Scuderie del Quirinale intitolata “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925”,conclude le manifestazioni dedicate al gran tour dell’artista catalano in Italia. Protagonista di questa esposizione è un Picasso a 360 gradi. Capace di sviluppare la sua arte in diverse forme. Dipinti. Disegni. Acquerelli. Bozzetti. Gli abiti di scena. Le opere esposte provengono dai musei di tutto il mondo. Nel periodo che trascorre in Italia il pittore che ha guidato la rivoluzione cubista si divide tra la capitale e Napoli.
A Roma, città emblema dell’antichità classica, nella quiete dello studio di Via Margutta da cui intravede Villa Medici disegna le scene e i costumi destinati allo spettacolo.
È a Napoli, percorrendo i suoi vicoli, che subisce il fascino dell’arte popolare napoletana. I personaggi della commedia dell’arte. I saltimbanchi. infine i colori sgargianti delle cartoline turistiche.
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTT. EMANUELE GIANNOTTA
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 10,00 (guida e auricolari) iscritti € 13,00 non iscritti + + costo biglietto ridotto mostra
€ 15,50 ( € 13,00+2,50 prevendita) Gruppi NO FILA
Biglietto Gratuito fatta eccezione delle € 2,50 della prevendita, per le seguenti categorie:
– ragazzi fino a 17 anni *
– possessori tessera ICOM e ICCROM
– dipendenti MiBACT
– persone con disabilità (accompagnatore gratuito) *
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO MASSIMO DI 25 PERSONE. LA PRENOTAZIONE E’ IMPEGNATIVA IN QUANTO IL GIORNO 9 NOVEMBRE SARANNO ACQUISTATI I BIGLIETTI