
- Questo evento è passato.
POMPEI E SANTORINI : LA MOSTRA
domenica, 24 Novembre, 2019 - 13:40/15:30
POMPEI E SANTORINI. L’ ETERNITA’ IN UN GIORNO
Alle Scuderie del Quirinale, la Mostra POMPEI E SANTORINI . Rappresenta il viaggio nel tempo alla scoperta delle civiltà sepolte dalle eruzioni vulcaniche, e cosi consegnate per sempre ai posteri.
Curata da Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei .
La mostra propone un confronto inedito fra i siti antichi. Quello di Akrotiri, nella bellissima isola di Santorini e Pompei. Entrambi vittime di una immane catastrofe naturale . Conservate come nessun altro insediamento antico.
Innovative ricostituzioni . Selezione di preziosi reperti. In molti casi mai presentati al pubblico. La mostra rappresenta una risorsa straordinaria per offrire ai visitatori un racconto inedito e godibile della storia.
Più di 300 oggetti. Statue. Affreschi.Vasi. Rilievi. Gemme. Incunaboli. Quadri. Si ripercorre un lungo arco temporale. Dall’età del bronzo ai nostri giorni. Tramite un percorso concepito come una macchina del tempo, l’esposizione permette di evocare il passato e la sua sopravvivenza nel mondo contemporaneo.
I temi esaminati trattano diverse problematiche archeologiche. La disamina dei contesti. L’uso dei calchi in gesso. L’analisi delle abitudini sociali e della ritualità. Lo studio della connettività economica e culturale nel Mediterraneo antico.
Il percorso espositivo è punteggiato da opere di artisti moderni e contemporanei.(Micco Spadaro. Turne. Valenciennes. SFilippo Palizzi. Arturo Martini.Renato Guttuso. Andy Warhol. Alberto Burri. Richard Long. Antony Gormley. Giuseppe Penone. Francesco Jodice. Damien Hirst. James P Graham. Hans Op de Beeck. Francesco Simeti). Indicano quanto la riscoperta delle città sepolte abbia nutrito l’immaginario collettivo, accompagnando i visitatori in un viaggio fra passato e presente. “
QUOTA ASSOCIATIVA€ 25,00 : (Guida, auricolare, biglietto d’ingresso + diritti di prenotazione no fila ) ISCRITTI
€ 27,00 NON ISCRITTI
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DAL DOTTOR ALESSANDRO DELFINO