
- Questo evento è passato.
RAFFAELLO, LA GLORIA E LA FINE
giovedì, 19 Settembre, 2019 - 16:00/18:00
Raffaello la celebrazione.
Una volta terminato l’anno di celebrazioni per Leonardo da Vinci, sarà la volta di Raffaello: nel 2020 ricorreranno infatti i 500 anni dalla morte dell’artista di Urbino. Maestro indiscusso del Rinascimento “classico”.
In attesa del viaggio ad Urbino, desideriamo omaggiare l’artista proponendovi un percorso dedicato alla figura e alle opere di Raffaello visibili in alcune chiese di Roma.
Inizieremo dalla Chiesa Santa Maria della Pace con l’ affresco raffigurante le quattro Sibille. L’affresco è uno splendido esempio di bellezza formale e di erudizione.
Il perfetto insieme della composizione, scandita dal putto centrale e dalla specularità armonica delle figure, tipica di Raffaello, è colmo di rimandi simbolici e letterari. Il rapporto evidente è tra gli angeli portatori del messaggio divino e le Sibille che lo annunceranno al mondo, figure essenziali di collegamento tra l’era pagana a cui appartengono e quella cristiana imminente.
La Chiesa di Sant Agostino per ammirare il Profeta Isaia, così poco tipico della pittura del maestro e chiaramente ispirato allo stile di Michelangelo.
Infine il Pantheon, qui riposa il Maestro, sotto l’altare della Madonna del Sasso protetta da una teca di vetro e con 2 colombe che si incontrano in volo . Sulla pietra l’umanista Pietro Bembo fece incidere un epitaffio : “qui sta quel Raffaello, dal quale la natura temette mentre era vivo di essere vinta; ma ora che è morto teme di morire”
E’ un omaggio alla creatività divina del Grande Urbinate.
QUOTA ASSOCIATIVA
€ 12,00 (guida+auricolari) iscritti
€ 14,00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA DOTTORESSA GEMMA BUONANNO